top of page

Raduno Aerostatico Nazionale di Mondovì dell'Epifania

  • Immagine del redattore: Fabio
    Fabio
  • 8 gen
  • Tempo di lettura: 4 min

Un'Esperienza da Sogno tra le Nuvole


Borghetto sul Mincio
Tra le colline piemontesi un borgo da scoprire in occasione di un evento unico nel suo genere.

Il racconto


C'è qualcosa di magico nel vedere decine di mongolfiere colorate che si alzano dolcemente verso il cielo, trasportando con sé lo spirito di avventura e meraviglia. Questo spettacolo unico prende vita ogni anno a Mondovì, una pittoresca cittadina del Piemonte, durante il celebre Raduno Aerostatico Nazionale, un evento che attira appassionati, famiglie e curiosi da ogni angolo d'Italia e non solo.



Mondovì: Un Tesoro Tra Le Colline Piemontesi

Prima di immergerci nell'atmosfera del raduno, vale la pena scoprire Mondovì. Situata tra le dolci colline del Monregalese, questa città è un gioiello di arte, storia e cultura. Divisa in due nuclei principali, Mondovì Breo, il cuore commerciale, e Mondovì Piazza, il centro storico arroccato su una collina, la città offre scorci mozzafiato e una ricca offerta enogastronomica.

Un viaggio in funicolare, che collega Breo a Piazza, è un'esperienza imperdibile: non solo regala panorami spettacolari, ma è anche un modo simbolico per prepararsi all'idea di volare. Mondovì è anche conosciuta per la sua tradizione ceramica, con laboratori e botteghe dove si possono ammirare (e acquistare) pezzi unici realizzati a mano.



Il Raduno Aerostatico Nazionale di Mondovì: Una Tradizione Lunga Decenni

Il Raduno Aerostatico Nazionale di Mondovì è uno degli eventi più attesi nel calendario invernale italiano. Solitamente è organizzato nel primo weekend di gennaio, quest'anno si è svolto il 4-5-6 gennaio. Il raduno celebra il volo in mongolfiera, una pratica che a Mondovì ha radici profonde. La città è infatti considerata la "capitale italiana delle mongolfiere" grazie alle condizioni climatiche ideali e alla lunga tradizione legata a questo sport.

L'evento attira squadre di piloti professionisti e appassionati da tutto il mondo, pronti a sfidarsi in gare di precisione e a regalare spettacoli emozionanti al pubblico. Ma non è necessario essere un esperto per apprezzare il raduno: chiunque può lasciarsi incantare dai colori vivaci delle mongolfiere e dall'atmosfera festosa che pervade la città.



Un'Esperienza per Tutti

Il raduno non è solo per gli addetti ai lavori. L'evento offre un ricco programma di attività per tutti i gusti e le età. Tra le principali attrazioni:

  • Voli Vincolati: Se volare liberamente in mongolfiera ti sembra troppo audace, puoi provare i voli vincolati. Le mongolfiere si sollevano a una certa altezza, rimanendo ancorate al suolo. È un'ottima opportunità per chi vuole provare l'emozione di staccare i piedi da terra senza avventurarsi troppo in alto.

  • Voli Liberi: Per i più coraggiosi, è possibile prenotare un volo libero. Sorvolare le colline piemontesi all'alba, con il sole che dipinge il paesaggio di tonalità calde, è un'esperienza che difficilmente si dimentica.

  • Spettacoli Notturni: Una delle parti più suggestive del raduno è il Night Glow, uno spettacolo serale in cui le mongolfiere illuminate dall'interno creano un gioco di luci e colori sincronizzato con la musica. Un momento magico che lascia tutti a bocca aperta.

  • Laboratori e Attività per Bambini: I più piccoli possono partecipare a laboratori creativi, giochi e attività educative legate al mondo dell'aerostatica.



Consigli Pratici per Partecipare

Se stai pensando di visitare il Raduno Aerostatico Nazionale di Mondovì, ecco alcuni consigli utili:

  1. Prenota in Anticipo: I voli in mongolfiera sono molto richiesti, quindi è consigliabile prenotare con largo anticipo.

  2. Vestiti a Strati: Gennaio può essere freddo, soprattutto al mattino presto quando partono i primi voli. Indossa abiti caldi e comodi, ma prepara anche qualcosa di leggero per le ore più calde nelle giornate soleggiate.

  3. Porta una Macchina Fotografica: Lo spettacolo delle mongolfiere è incredibilmente fotogenico. Non dimenticare di immortalare i momenti più belli!

  4. Esplora Mondovì: Dedica del tempo a visitare la città e i dintorni. Dai un'occhiata ai mercati locali, alle botteghe di ceramica e ai ristoranti dove gustare le specialità piemontesi, come i ravioli del plin e il brasato al Barolo.

  5. Informati sulle Condizioni Meteorologiche: Il volo in mongolfiera dipende molto dalle condizioni atmosferiche. In caso di maltempo, i voli potrebbero essere annullati o posticipati, e la decisione potrebbe essere presa anche all'ultimo momento.



Oltre il Raduno: Cosa Fare nei Dintorni

Se hai tempo, approfitta della tua visita per esplorare altre attrazioni del Piemonte. Alcune idee:

  • Le Langhe e il Roero: Famosi per i vigneti e i vini pregiati, come il Barolo e il Barbaresco, questi territori offrono paesaggi incantevoli e delizie enogastronomiche.

  • Cuneo: A meno di un'ora di distanza, questa città è perfetta per una passeggiata tra portici storici e negozi di prodotti tipici.

  • Il Santuario di Vicoforte: Situato a pochi chilometri da Mondovì, questo imponente santuario barocco è noto per avere una delle cupole ellittiche più grandi al mondo.



Perché Partecipare al Raduno Aerostatico?

Partecipare al Raduno Aerostatico Nazionale di Mondovì non è solo un'opportunità per ammirare un evento spettacolare, ma anche per immergersi in un'esperienza che combina avventura, bellezza e tradizione. Che tu scelga di volare o semplicemente di osservare da terra, il raduno è un'occasione per sognare, per lasciarsi ispirare e per scoprire una delle regioni più affascinanti d'Italia.

Quindi, prepara la tua valigia, accendi la tua curiosità e lasciati trasportare dalla magia del cielo di Mondovì. Sarà un viaggio che porterai sempre nel cuore.


Se ti è piaciuto l'articolo metti "Mi Piace" e torna alla Home per iscriverti al blog e rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Seguimi su Instagram su 

Foto Fabio

About Me

Sono Fabio ed amo viaggiare!

Ho coinvolto in questa mia passione mia moglie Elena e mio figlio Alberto; insieme abbiamo vissuto numerose esperienze, avventure e momenti felici che ci hanno arricchito notevolmente come persone e come conoscenze. 

Read More

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Contattami:

  • White Facebook Icon
bottom of page