I Giardini Segreti della Riviera: Villa Hanbury, Villa Nobel, Villa Ormond e il Giardino Esotico Pallanca
- Fabio
- 21 feb
- Tempo di lettura: 5 min
Quattro giardini storici della riviera immersi in un mondo di bellezza, natura e cultura.

Se sei un amante della natura, della storia o semplicemente vuoi scoprire angoli nascosti della Liguria, questo itinerario verde è una tappa imperdibile.
Il racconto
La Riviera Ligure è una terra di fascino senza tempo, famosa per il suo clima mite, il mare cristallino e le sue città ricche di storia. Tuttavia, oltre alle spiagge e ai borghi pittoreschi, questo angolo d’Italia custodisce anche alcuni tra i più suggestivi giardini botanici del Paese. Tra i più celebri troviamo i Giardini di Villa Hanbury a Ventimiglia, i Giardini di Villa Nobel e Villa Ormond a Sanremo e il Giardino Esotico Pallanca a Bordighera, quattro autentici capolavori paesaggistici che raccontano storie di viaggi, passione per la natura e influenze internazionali. Questi giardini non sono solo luoghi di bellezza e relax, ma veri e propri musei a cielo aperto, dove si intrecciano botanica, architettura e storia. Un itinerario che permette di scoprire non solo piante esotiche e scorci incantevoli, ma anche le vicende di personaggi che hanno lasciato un segno indelebile in questi luoghi.

I Giardini di Villa Hanbury, un viaggio botanico intorno al mondo
A pochi passi dal confine con la Francia, i Giardini Hanbury, situati a Ventimiglia, sono una delle più importanti collezioni botaniche d’Europa. La loro storia inizia nel 1867, quando Sir Thomas Hanbury, facoltoso mercante inglese con una grande passione per la botanica, acquista la proprietà per realizzare un giardino straordinario. Aiutato da suo fratello Daniel, farmacologo e botanico, e dall’architetto paesaggista Ludwig Winter, Hanbury trasforma il terreno scosceso della villa in un paradiso verde che si estende su 18 ettari, affacciandosi sul Mar Ligure.

Qui convivono oltre 6.000 specie botaniche provenienti dai cinque continenti, favorite dal clima particolarmente mite della zona. Il giardino ospita piante tropicali e subtropicali, tra cui cactus giganti, eucalipti, agavi, palme, alberi di pepe rosa e agrumi. Passeggiare tra i suoi sentieri significa fare un viaggio attraverso ecosistemi diversi, dall’America all’Asia, dall’Australia all’Africa. Uno degli angoli più suggestivi è il viale delle Cycas, un viale alberato con piante preistoriche dall’aspetto quasi surreale. Altri punti di grande interesse sono il Tempietto Moorish, che richiama le influenze orientali, e la Fontana del Drago, che con il suo mosaico a tema mitologico incanta i visitatori.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il giardino subì gravi danni a causa dei bombardamenti e dell’occupazione militare. Tuttavia, grazie all’intervento dello Stato italiano e dell’Università di Genova, fu restaurato e riportato al suo antico splendore. Oggi, i Giardini Hanbury fanno parte del Patrimonio UNESCO e rappresentano un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura e della storia.

Giardini di Villa Nobel: Il Rifugio del Genio
Spostandoci a Sanremo, troviamo un altro giardino ricco di fascino: il parco di Villa Nobel, la dimora dove Alfred Nobel, inventore della dinamite e fondatore del Premio Nobel, visse gli ultimi anni della sua vita. Costruita nel XIX secolo in stile neogotico, la villa è circondata da un parco rigoglioso che riflette il gusto e la passione di Nobel per la natura. Il giardino ospita una grande varietà di specie botaniche, tra cui palme secolari, ficus maestosi, cipressi e bouganville che colorano la residenza con le loro sfumature vivaci.

Nobel acquistò la villa nel 1891, scegliendola come luogo di residenza e di lavoro. Qui trascorse gli ultimi anni della sua vita, dedicandosi alla ricerca scientifica e alle sue invenzioni. La casa, oggi adibita a museo, conserva documenti, strumenti di laboratorio e oggetti personali dello scienziato. Il giardino, con i suoi vialetti ombreggiati e le terrazze panoramiche, offre un’atmosfera rilassante e quasi meditativa, perfetta per una passeggiata immersi nella storia e nella natura. Durante l'anno, Villa Nobel ospita eventi culturali, conferenze e mostre temporanee, rendendola un punto di riferimento per gli appassionati di scienza e cultura.

Giardini di Villa Ormond: Un’Esperienza Sensoriale
Sempre a Sanremo, a pochi passi da Villa Nobel, si trovano i Giardini di Villa Ormond, un altro gioiello verde della Riviera. La villa fu costruita nel XIX secolo dalla famiglia Ormond, ricchi banchieri svizzeri che si innamorarono della bellezza della Liguria e decisero di creare un giardino spettacolare in stile paesaggistico all’inglese. Il parco di Villa Ormond è caratterizzato da grandi prati, alberi secolari, aiuole fiorite e piante esotiche. Qui è possibile ammirare cedri del Libano, palme imponenti, magnolie profumate e piante rare provenienti da tutto il mondo.

Uno degli angoli più affascinanti è il Giardino Giapponese, un piccolo paradiso zen con ruscelli, ponticelli di legno, bonsai e lanterne di pietra. Questo spazio è un dono della città gemellata di Atami, in Giappone, ed è un luogo perfetto per ritrovare armonia e serenità.
Il giardino ospita anche il Palazzo Bellevue, un tempo sede di un prestigioso hotel e oggi sede del Comune di Sanremo. Grazie alla sua posizione privilegiata e alla varietà botanica che offre, Villa Ormond è una delle tappe più affascinanti per chi visita la città.

Giardino Esotico Pallanca
l Giardino Esotico Pallanca è un’oasi botanica situata all'ingresso di Bordighera, sulla Riviera Ligure di Ponente. È uno dei più importanti giardini di piante esotiche in Italia e ospita una delle collezioni di cactus e succulente più ricche d’Europa, con oltre 3.000 specie provenienti da tutto il mondo. Fondato nel XIX secolo dalla famiglia Pallanca, il giardino si sviluppa su un terreno terrazzato di circa 10.000 metri quadrati, affacciato sul mare. Questa posizione privilegiata offre un clima particolarmente favorevole alla crescita di piante provenienti da ambienti aridi e semi-aridi, come le Americhe, l’Africa e l’Asia. Tra gli esemplari più rari e spettacolari spiccano giganteschi cactus colonnari, enormi agavi, e delicate piante grasse dai colori sorprendenti.

Passeggiando tra i sentieri in pietra, si può ammirare non solo la straordinaria varietà di piante, ma anche una vista panoramica mozzafiato sulla costa ligure. Il giardino è organizzato in settori tematici, che illustrano le diverse origini geografiche delle piante e le loro caratteristiche di adattamento. Inoltre, ospita esemplari centenari, come un impressionante Copiapoa cinerea, che cresce solo in alcune aree desertiche del Cile. Oltre alla sua bellezza paesaggistica, il giardino ha anche un'importante funzione scientifica e didattica, collaborando con istituti di ricerca e appassionati di botanica. È una meta imperdibile per chi ama la natura, la fotografia e la biodiversità, perchè offre un’esperienza unica tra piante rare e scorci suggestivi della Riviera ligure.

🌿 Hai già visitato questi giardini? Qual è stato il tuo preferito? Condividi la tua esperienza nei commenti! 🌿
Se ti è piaciuto l'articolo metti "Mi Piace" e torna alla Home per iscriverti al blog e rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.
Comments