top of page

La terrazza sul lago di Como

  • Immagine del redattore: Fabio
    Fabio
  • 1 mar 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 ott 2022

Gita domenicale con vista sulla pianura padana e il ramo orientale del Lago di Como.



Dai Piani dei Resinelli passeggiando tra i boschi fino alla terrazza panoramica su Lecco e sul Lago di Como.

Il racconto


A poche decine di chilometri da Milano, e poco sopra Lecco, si apre una fantastica veduta sottostante che spazia da tutta la Pianura Padana fino alle Alpi valdostane e alle cime della Valsassina. L'inizio della passeggiata non è difficile da raggiungere, siamo infatti distanti qualche chilometro da Lecco che arrivando da Milano si riesce ad oltrepassare grazie alle gallerie sotterranee che permettono di sbucare proprio all'inizio della valle. Una serie di ripidi tornanti conducono poi in cima ai Piani dei Resinelli, un altopiano ai piedi della Grignetta a circa 1300 metri di altezza, da dove parte il sentiero per il belvedere.

Potete lasciare l'auto nel parcheggio del parco avventura o negli altri parcheggi della zona e dirigervi poi verso la parte opposta del paese dove il sentiero ben segnalato si immerge in un bellissimo bosco che senza grandi difficoltà conduce al belvedere in massimo 30 minuti di cammino. Il sentiero si trova all'interno del parco del Valentino e lungo il percorso potrete anche trovare la casa museo Villa Gerosa che ospita il museo naturalistico delle Grigne.

Raggiunta la passerella il panorama che si aprirà ai vostri occhi è veramente fantastico, con vista a strapiombo sulla parte finale del ramo orientale del lago di Como, sul lago di Annone e sul lago di Pusiano, su tutta la Pianura Padana e sui monti della Valle d'Aosta con il Monte Rosa in prima linea. La struttura che si sporge oltre la montagna è stata recentemente costruita proprio per rendere ancora più emozionale questo luogo e attrarre turisti nella zona. Dopo aver raggiunto il belvedere, e dopo le foto di rito, potrete continuare il sentiero che porta fino alla cima del monte Coltignone, ancora più in alto rispetto alla passerella, da dove potrete godere di un ulteriore visuale sulla pianura e le montagne della Valsassina. Il giro completo comporta un'ora o poco più di cammino a cui vanno aggiunte le soste per ammirare gli scorci panoramici e le fotografie.

Una volta rientrati ai Piani dei Resinelli potrete fermarvi per il pranzo in uno dei tanti ristoranti e bar della zona, ma fate attenzione perchè essendo una località molto vicina a Lecco è spesso presa d'assalto dai turisti e non è semplice trovare posto, per cui se volete pranzare comodamente seduti al tavolo conviene prenotare con anticipo il posto.

Scendendo verso valle merita una tappa il Lago di Annone. Poco distante da Lecco, in direzione di Milano, si trova infatti questo bacino, raccolto e molto tranquillo sulle cui sponde sorge il paese di Annone di Brianza, un borgo antico con diverse dimore signorili, in una delle quali, Villa Adinolfi, dimorò lo stilista Moschino. Intorno al lago si dirama una pista ciclopedonale molto bella e scenografica con vista sulle prime montagne della Valsassina e con diversi prati e punti di sosta per rilassarsi sotto il primo sole primaverile.


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Seguimi su Instagram su 

Foto Fabio

About Me

Sono Fabio ed amo viaggiare!

Ho coinvolto in questa mia passione mia moglie Elena e mio figlio Alberto; insieme abbiamo vissuto numerose esperienze, avventure e momenti felici che ci hanno arricchito notevolmente come persone e come conoscenze. 

Read More

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Contattami:

  • White Facebook Icon
bottom of page