top of page

Altri 10 luoghi che non puoi perdere a Gran Canaria

  • Immagine del redattore: Fabio
    Fabio
  • 12 feb
  • Tempo di lettura: 8 min

Aggiornamento: 28 mar

Un mix di natura, borghi caratteristici e panorami mozzafiato.


Pico de las Nieves
Panorama dal Pico de las Nieves sul Roque Nublo e sul Teide
Un continente in miniatura che regala un mix di attrazioni dal mare fino alle alte vette del centro, dove scoprirete arroccati tra le rocce piccoli borghi nascosti.

Il racconto


In un precedente articolo vi ho raccontato 9 luoghi da non perdere a Gran Canaria (https://www.lavaligiasottoilletto.com/post/9-luoghi-che-ti-consiglio-di-non-perdere-a-gran-canaria), nel nostro ultimo viaggio di gennaio siamo andati alla scoperta di altre meraviglie che questa isola sa regalare e voglio raccontarvele di seguito in questo nuovo post. Vi parlerò di altri 10 luoghi, dal mare alla montagna, da spiagge deserte a quelle più affollate, dai borghi dell'interno alla città vecchia della capitale Las Palmas senza un ordine preciso, lascerò a voi la scelta dell'itinerario più adatto prendendo spunto anche dagli altri articoli che ho pubblicato sul mese trascorso a Gran Canaria in questo inverno, una delle esperienze più belle che abbia mai vissuto.


tramonto a Playa Amadores
Tramonto a Playa Amadores

Pronti? partiamo insieme ...


Caldera de los Marteles

La Caldera de los Marteles è un'imponente depressione vulcanica situata nel cuore dell'isola, all'interno del Parco Rurale del Nublo. Si è formata circa un milione di anni fa a seguito di un'eruzione freatomagmatica quando il magma incontrò l'acqua sotterranea, causando un'esplosione violenta. Ha un diametro di circa 500 metri e una profondità di 80 metri, con pareti ripide e un fondovalle completamente piatto. E' un punto panoramico spettacolare, offre viste mozzafiato sulle montagne circostanti ricoperte da una folta vegetazione, ed è perfetta per gli amanti del trekking e della natura. E' facilmente accessibile dalla strada GC-130, vi comparirà all'improvviso scendendo dal Pico de las Nieves verso il mare, fermatevi nel comodo parcheggio anche solo per qualche foto.


Caldera de los Marteles
Caldera de los Marteles

Arucas

Affascinante cittadina nel nord di Gran Canaria, è famosa per la sua imponente Cattedrale di San Giovanni Battista che vi accoglierà subito all'ingresso del paese. Spesso chiamata impropriamente "cattedrale" (in realtà è una chiesa parrocchiale), è un capolavoro neogotico costruito tra il 1909 e il 1977. Realizzata in pietra basaltica grigia estratta localmente, si distingue per le sue imponenti guglie e le splendide vetrate colorate che filtrano la luce creando un'atmosfera suggestiva. All'interno, ospita preziose opere d'arte e un altare in marmo di Carrara. La chiesa domina il centro storico di Arucas ed è una delle costruzioni più spettacolari di Gran Canaria..


    Cattedrale di San Giovanni Battista di Arucas
Cattedrale di San Giovanni Battista di Arucas

Passeggiando per le vie, si possono ammirare eleganti edifici coloniali e il Parque Municipal, un'oasi verde con piante esotiche. Arucas è anche nota per il Rum Arehucas, prodotto nella storica distilleria visitabile. Nei dintorni, il Mirador de la Montaña de Arucas offre viste spettacolari sull'isola. Con la sua miscela di cultura, storia e natura, è una tappa imperdibile per chi esplora Gran Canaria.


Arucas
Arucas

Playa de Amadores

Playa de Amadores è una splendida spiaggia artificiale situata nella costa sud-occidentale di Gran Canaria, vicino a Puerto Rico. Le sue acque sono protette da una baia a forma di mezzaluna, e le alte montagne retrostanti la riparano anche dai venti provenienti da nord, vanta sabbia dorata e acque turchesi calme, ideale per nuotare e rilassarsi. È una spiaggia Bandiera Blu, con servizi eccellenti, ristoranti panoramici e lettini disponibili a noleggio. Perfetta per famiglie e coppie, offre un'atmosfera tranquilla senza sport acquatici motorizzati. Al tramonto, la vista sull'oceano è spettacolare. Un lungomare collega Playa de Amadores a Puerto Rico, offrendo una passeggiata scenografica lungo la costa.


Playa de Amadores
Playa de Amadores

Presa de las Ninas

Immerso nel cuore delle montagne dell'isola la Presa de Las Niñas è uno dei bacini artificiali più suggestivi di Gran Canaria. Situato nel Parque Rural del Nublo, vicino a Tejeda, è un'oasi di tranquillità circondata da pini e formazioni rocciose spettacolari. E' ideale per il trekking, il campeggio e i picnic, grazie all'area attrezzata posizionata sopra il lago artificiale, regala un'atmosfera rilassante lontano dalle zone turistiche. Durante le stagioni piovose, il livello dell'acqua aumenta, rendendo il paesaggio ancora più affascinante; perfetta per chi ama la natura e cerca un angolo incontaminato per una pausa rigenerante nel cuore dell'isola.


Presa de las Ninas
Presa de las Ninas

Playa de Tasarte

Situata sulla costa occidentale dell'isola, lontano dalle zone turistiche più affollate, è una delle spiagge più autentiche e selvagge di Gran Canaria, un angolo nascosto dove il tempo sembra scorrere più lentamente, immersi nella bellezza naturale dell'isola. E' raggiungibile tramite una strada panoramica che attraversa la valle di Tasarte, tra coltivazioni di bananeti e altri frutti tropicali. Le zone per stendersi al sole non sono molte, la spiaggia è quasi interamente formata da grossi ciottoli, proprio per questo sono state posizionate in diversi punti delle piattaforme in legno dove potersi posizionare più comodamente. L'oceano qui è spesso calmo ed è ideale per un bagno rilassante, nelle giornate limpide si può persino scorgere l'isola di Tenerife all'orizzonte con l'imponente profilo del Teide. Luogo ideale per ammirare fantastici tramonti.


Playa de Tasarte
Playa de Tasarte

Firgas, il borgo dell'acqua

Nel cuore verde della zona nord di Gran Canaria, a 465 metri sul livello del mare, Firgas è un incantevole paesino famoso per le sue acque e per le pittoresche stradine acciottolate. Questo borgo è noto per le sue due passeggiate che si inerpicano lungo le strade in salita: la Passeggiata di Gran Canaria e la Passeggiata delle Isole Canarie. La prima è una scalinata adornata con fontane e rilievi in ​​ceramica che raffigurano i 21 comuni dell'isola, la seconda scalinata invece omaggia l'arcipelago con mappe in ceramica di ogni isola. Firgas è anche celebre per la sua acqua minerale, imbottigliata direttamente dalla fonte locale. Il piccolo centro storico conserva un fascino rurale, nella piazza principale, dove sorge la Chiesa di San Roque, spicca un mirador da dove si aprono panorami spettacolari sulla costa nord.


Passeggiata delle Isole Canarie
Passeggiata delle Isole Canarie

Faro di Punta Sardinia

Sulla punta nord ovest dell'isola arroccato su rocce laviche spicca il Faro de Sardinia con i suoi scintillanti colori rosso e bianco. Qui l'oceano è spesso molto mosso e il vento spira quasi sempre abbastanza intenso dato che la zona non è riparata dalle montagne. Questo faro è uno dei punti di riferimento marittimi più importanti dell'isola e un luogo affascinante per chi ama panorami mozzafiato sull'oceano. Il primo faro in questa zona venne costruito nel 1891, nell'ambito del piano di illuminazione marittima per le Isole Canarie. Tuttavia, nel 1985, il vecchio faro venne sostituito con una nuova struttura più moderna, in grado di offrire una migliore visibilità ai navigatori. L'attuale faro è una torre cilindrica alta 24 metri, la sua lanterna, posizionata a 47 metri sul livello del mare, emette una luce visibile fino a 20 miglia nautiche, con una sequenza di quattro lampi bianchi ogni venti secondi. Oltre alla sua funzione di guida per le imbarcazioni, il Faro di Punta Sardina è anche una meta ideale per chi vuole ammirare il tramonto sull'Atlantico. Da qui, nelle giornate limpide, è possibile vedere persino il profilo dell'isola di Tenerife con il maestoso Teide all'orizzonte.


Faro di Punta Sardinia
Faro di Punta Sardinia

Vegueta, il cuore storico di Las Palmas de Gran Canaria

Il quartiere di Vegueta è il centro storico di Las Palmas de Gran Canaria e rappresenta una delle zone più affascinanti e ricche di storia dell'isola. Fondata nel 1478 , Vegueta è il luogo dove nacque la città ed è stata testimone di secoli di scambi culturali tra Europa, Africa e le Americhe.


Cosa vedere a Vegueta

1. Cattedrale di Sant'Anna

La Catedral de Santa Ana è il simbolo del quartiere e una delle più importanti delle Isole Canarie. La sua costruzione iniziò nel 1497, mescolando diversi stili architettonici, dal gotico al neoclassico. Dalla torre panoramica si può godere di una vista mozzafiato sulla città e sul mare.


Cattedrale di Santa Ana
Cattedrale di Santa Ana

2. Piazza di Santa Ana

Di fronte alla cattedrale si apre la Plaza de Santa Ana, una delle piazze più belle di Las Palmas, famosa per le sue statue in bronzo di cani, un omaggio al nome dell'arcipelago (che secondo alcuni deriverebbe dal latino "Canariae Insulae", cioè "Isole dei Cani").

3. Casa di Colombo (Casa de Colón)

Questo museo, ospitato in un edificio coloniale del XV secolo, esplora i legami di Cristoforo Colombo con le Canarie. La leggenda narra che il navigatore vi abbia soggiornato nel 1492 prima di partire per il Nuovo Mondo. Il museo espone mappe antiche, reperti marittimi e modelli di navi.


Casa de Còlon
Casa de Còlon

4. Museo Canario

Per chi vuole approfondire la storia delle Canarie, il Museo Canario è imperdibile. Qui sono esposti reperti della popolazione indigena Guanci, tra cui mummie e utensili pre-ispanici.

5. Calle de los Balcones e architettura coloniale

Passeggiare per Vegueta significa perdersi tra le sue stradine acciottolate, circondate da case coloniali con balconi in legno intagliato, porte imponenti e cortili nascosti ricchi di fiori e fontane.


Oltre alla sua storia, Vegueta è un quartiere vivo e vibrante, con tanti bar, ristoranti e mercati. Uno dei punti di riferimento gastronomici è il Mercado de Vegueta, perfetto per assaggiare prodotti locali come papas arrugadas, formaggi delle Canarie e il famoso rum al miele. Il giovedì sera, le strade del quartiere si animano con il "Tapas Night", un evento che attira locali e turisti per gustare ottime tapas accompagnate da vino o birra a prezzi popolari.


Mercado de Vegueta
Mercado de Vegueta

Cenobio del Valeron, l'antico granaio dei Guanci

Situato nel comune di Santa María de Guía, nel nord dell'isola, questo luogo è un antico granaio fortificato scavato nella roccia dai Guanci, la popolazione indigena delle Canarie, prima dell'arrivo degli Spagnoli. E' composto da oltre 350 cavità scavate nella roccia vulcanica, utilizzate come depositi di cereali. Questo complesso, realizzato più di 800 anni fa, si trova su una parete rocciosa a circa 600 metri di altezza, una posizione strategica per difendere i raccolti da nemici e predatori. Le cavità avevano sistemi di chiusura in legno o pietra, e alcune di esse erano collegate tra loro tramite passaggi sotterranei. Grazie al clima fresco e alla posizione protetta, il sito permetteva la conservazione ottimale di alimenti come orzo, grano e legumi , fondamentali per la sopravvivenza della popolazione. Oggi questo sito è aperto ai visitatori e offre una panoramica straordinaria sulla cultura indigena delle Canarie. Un percorso guidato con passerelle permette di esplorare il complesso in sicurezza, ammirando la maestria con cui i Guanci scolpirono la roccia. La visita offre anche una vista spettacolare sulla valle circostante e sull'oceano, rendendolo un luogo affascinante sia dal punto di vista storico che paesaggistico.


Cenobio del Valeron
Cenobio del Valeron

Playa de Tiritania

Tra Puerto Rico e Mogan nascosta da due alte pareti rocciose merita sicuramente una giornata Playa de Tiritania, Lasciata l'auto nel parcheggio a bordo strada la potete raggiungere discendendo il barranco sassoso; la discesa è abbastanza impegnativa, per affrontarla munitevi almeno di scarpe da ginnastica, in ciabatte sarebbe particolarmente difficoltoso. La spiaggia è in parte sabbiosa e in parte con ciottoli e il mare è balneabile, qui la tranquillità regna sovrana, riparata dai venti, il silenzio è rotto soltanto dal rumore delle onde che si infrangono sulla sabbia.


Playa de Tiritania
Playa de Tiritania

Con Playa de Tiritania terminiamo questa carrellata di luoghi magici da visitare sull'isola, se volete altre idee potete tornare alla home e scoprire tutti gli altri articoli recenti che ho pubblicato.


Se ti è piaciuto l'articolo metti "Mi Piace" e torna alla Home per iscriverti al blog e rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.


Le Canarie sono anche un'ottima destinazione dove fare business, se vuoi sviluppare un'attività, fare un investimento immobiliare o semplicemente affittare un appartamento per un periodo di vacanza puoi rivolgerti al nostro partner InfoCanarie: dal 1999 il punto di riferimento per chi vuole fare impresa, investire e viaggiare alle Canarie. Un team di lingua italiana è a tua disposizione per ogni richiesta di informazione.

Logo Info Canarie

Business Partner: InfoCanarie Promotion and Consulting S.l.





コメント

5つ星のうち0と評価されています。
まだ評価がありません

評価を追加

Seguimi su Instagram su 

Foto Fabio

About Me

Sono Fabio ed amo viaggiare!

Ho coinvolto in questa mia passione mia moglie Elena e mio figlio Alberto; insieme abbiamo vissuto numerose esperienze, avventure e momenti felici che ci hanno arricchito notevolmente come persone e come conoscenze. 

Read More

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Contattami:

  • White Facebook Icon
bottom of page