Castellaro Lagusello e Borghetto sul Mincio
- Fabio
- 6 gen
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 4 feb
Due incantevoli borghi tra Lombardia e Veneto

Poco a sud del Lago di Garda tra le provincie di Mantova e Verona, vi porto a scoprire due piccoli gioielli ricchi di storia e di natura
Il racconto
Ci troviamo nel mezzo della Pianura Padana, esattamente tra il Lago di Garda e Mantova, in una zona di dolci colline che si estendono lungo le rive del Mincio. Vi voglio raccontare in questo articolo le origini, la storia e cosa vedere in due piccoli borghi che vi lasceranno stupiti: Castellaro Lagusello e Borghetto sul Mincio. Abbastanza vicini tra di loro li potete visitare nella stessa giornata, anche perchè le loro ridotte dimensioni non richiedono per la loro scoperta più di qualche ora.

Castellaro Lagusello
Nel cuore della Lombardia, tra le dolci colline moreniche del Mantovano, sorge Castellaro Lagusello, uno dei borghi più belli d’Italia. Questo piccolo gioiello medievale è una destinazione imperdibile se cercate una combinazione di storia, cultura e natura. Situato a circa 10 chilometri da Monzambano e circa 20 chilometri dalla più conosciuta Peschiera del Garda, il borgo è famoso per il suo lago a forma di cuore e per il suo centro fortificato perfettamente conservato.
Le Origini e la Storia di Castellaro Lagusello
Le origini di Castellaro Lagusello risalgono all’alto Medioevo, quando venne fondato come avamposto difensivo. Il nome stesso del borgo rivela la sua natura strategica: “Castellaro” deriva dal termine latino “castellarium”, che indica un piccolo castello o fortificazione, mentre “Lagusello” fa riferimento al piccolo lago che si trova ai piedi del paese.
Durante il periodo medievale, Castellaro Lagusello fu un importante baluardo della signoria scaligera, che lo fortificò ulteriormente per proteggere i confini del loro territorio. Successivamente, il borgo passò sotto il controllo dei Gonzaga, signori di Mantova, che ne mantennero l’importanza strategica e lo arricchirono di elementi architettonici e culturali.

Alla fortificazione si accede tramite una doppia porta situata sotto la torre principale, alta 24 metri, un tempo posta a guardia del ponte levatoio; dal ponte, ricostruito in muratura, si può intuire l'originario andamento del fossato difensivo che era alimentato dalle acque del lago. Alle spalle della porta un edificio oggi scomparso era la sede del corpo di guardia del maniero, da esso aveva inizio un camminamento di ronda continuo che copriva tutto il perimetro delle mura. Dalla via principale, dominata dalla chiesa parrocchiale di San Nicola, si dipartono caratteristici vicoletti sui quali affacciano le rustiche abitazioni del borgo, quasi tutte riedificate a partire dall'età rinascimentale.

Lo sfondo di queste suggestive viuzze è costituito dalla cerchia muraria medievale, mantenutasi pressochè intatta, caratterizzata dalla presenza di altre nove torri, trasformate nel corso dei secoli in abitazioni o depositi. La via principale sbocca verso destra in una piccola piazza chiusa a ovest dal complesso di Villa Arrighi, edificato a partire dalla seconda metà del seicento nel luogo forse occupato dalla residenza del castellano. Sul fondo della piazza, in prossimità della torre di accesso al lago, si trovano le due più antiche case del paese che conservano intatto l'originario impianto, databile almeno al XV secolo.

Cosa Vedere a Castellaro Lagusello
Nonostante le sue dimensioni contenute, Castellaro Lagusello offre quindi numerose attrazioni che meritano una visita:
Il Borgo Medievale dove passeggiare tra le strette vie acciottolate e respirare l’atmosfera di un tempo passato.
Il Lago a Forma di Cuore Una delle peculiarità più romantiche del borgo che ha una sorprendente forma di cuore. Questo piccolo specchio d’acqua è circondato da una natura rigogliosa e rappresenta un luogo ideale per una passeggiata o un momento di relax immersi nella bellezza del paesaggio.
La Torre dell’Orologio Simbolo del borgo, salendo sulla quale si può godere di una vista panoramica che spazia dalle colline circostanti fino al lago.
La Chiesa di San Nicola dedicata a San Nicola di Bari, che custodisce al suo interno affreschi e opere d’arte sacra che testimoniano la ricca storia religiosa del borgo.
Le Riserve Naturali Circostanti con sentieri che attraversano le colline moreniche e permettono di esplorare la flora e la fauna locali.

Eventi e Tradizioni
Il borgo è animato durante l’anno da numerosi eventi che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Tra questi spicca la Festa dei Fiori, che si tiene in primavera e trasforma le vie del paese in un tripudio di colori e profumi. Anche il mercato di prodotti tipici locali è un’ottima occasione per scoprire i sapori autentici della cucina mantovana.
Se visitate Castellaro Lagusello la mattina, potreste fermarvi per il pranzo in uno dei locali che trovate nel borgo e proseguire poi per Borghetto sul Mincio nel pomeriggio; i due paesi distano esattamente tra loro 9 chilometri e poco più di 10 minuti d'auto.

Borghetto sul Mincio
Questo minuscolo villaggio, frazione di Valeggio sul Mincio, è situato sul confine ovest della provincia di Verona ed è stato edificato proprio lungo il corso del fiume Mincio. E' un borgo che sembra uscito da una cartolina, case di pietra che si affacciano sull'acqua, mulini ad acqua ancora funzionanti e vicoli acciottolati immersi nel silenzio. permettono di godere di un'atmosfera romantica e autentica, con il fiume che scorre placidamente e con il suono delle pale dei mulini a scandire il tempo. E' un borgo perfetto per chi ama passeggiare lentamente, immergendosi nella bellezza semplice e incontaminata del luogo. Le facciate delle case, spesso decorate con fiori colorati, aggiungono un tocco di vivacità a un contesto già incantevole.

Le radici di Borghetto risalgono all'epoca medievale, ma la sua storia si intreccia con quella delle antiche civiltà che abitavano la valle del Mincio. La posizione strategica lungo il fiume ne fece un importante punto di passaggio e di difesa. I longobardi e, successivamente, i signori scaligeri di Verona lasciano un'impronta indelebile, visibile ancora oggi nelle fortificazioni e nei ponti. Uno degli elementi più iconici del borgo è il Ponte Visconteo , una straordinaria diga-pontile costruita nel 1393 da Gian Galeazzo Visconti. Lungo circa 650 metri, il ponte non era solo un'infrastruttura difensiva, ma un'opera idraulica che garantiva il controllo delle acque del Mincio e proteggeva il territorio circostante. Oggi, il Ponte Visconteo, collegato al vicino Castello Scaligero tramite imponenti mura merlate, è un simbolo del passato glorioso di Borghetto.

Cosa vedere a Borghetto sul Mincio
Nonostante le sue dimensioni ridotte, Borghetto offre diverse attrazioni da non perdere:
Ponte Visconteo Imponente e scenografico, questo ponte-diga domina il paesaggio e regala una vista mozzafiato sulla valle del Mincio. Percorrerlo significa fare un viaggio indietro nel tempo, immaginando cavalieri e battaglie medievali.
I Mulini ad acqua I mulini sono il cuore pulsante di Borghetto. Alcuni di essi sono stati restaurati e trasformati in ristoranti o abitazioni private, ma conservano il fascino originario. Fermarsi per una foto è d'obbligo!
Chiesa di San Marco Evangelista Questa piccola chiesa, semplice ma suggestiva, si trova nel cuore del borgo. Risalente al XVIII secolo, conserva opere d'arte di grande interesse e offre un momento di raccoglimento.
Castello Scaligero (a Valeggio sul Mincio) A pochi passi dal borgo, il Castello Scaligero domina la collina con le sue torri merlate. Salire fino alla sommità regala una vista spettacolare su Borghetto e sulla campagna circostante.

In conclusione, due piccoli gioielli per una gita domenicale, o una giornata da inserire in un programma più completo tra le bellezze del sud del Garda, quali? Il Santuario del Frassino, la Torre di San Martino della Battaglia, il Parco Giardino Sigurtà, luoghi di cui vi parlerò prossimamente.
Il mio consiglio di soggiorno: Hotel Corte del Paggio a Valeggio sul Mincio

A un chilometro da Valeggio sul Mincio, città d'arte e fascino adagiata sul fiume Mincio, l'Hotel Corte del Paggio è la base ideale per scoprire in due borghi di Castellaro Lagusello e Borghetto sul Mincio e tutta la zona a sud del Lago di Garda. La campagna intorno all'hotel è ricca di vigneti e pescheti ed è una location ideale anche per rilassanti passeggiate o gite in bicicletta messe a disposizione direttamente dalla struttura.

L'hotel nasce dalla ristrutturazione minimale e moderna di una vecchia casa colonica, rappresentando un giusto compromesso per i viaggiatori che vogliono vivere una vacanza di relax nel mezzo del verde rimanendo però vicini a centri urbani che meritano di essere visitati come Verona, Mantova o Peschiera.

La hall e le camere (dalla classic fino alla suite) sono dislocate nell'edificio principale, la stalla e il fienile hanno fatto posto al ristorante, mentre la zona dell'aia è stata trasformata nell'area relax esterna, con giardino e piscina. Qui, grazie ai lettini prendisole e ai gazebo con divanetti potrete riposarvi e fare una bella nuotata dopo una giornata alla scoperta delle meraviglie di questa zona, o gustare un ottimo aperitivo nell'angolo bar.

A disposizione degli ospiti un parcheggio gratuito coperto (per il sole e per la grandine), colonnine per la ricarica elettrica e una sala meeting di 120 mq per una capienza di circa 60 posti per incontri o riunioni di lavoro. L'hotel Corte del Paggio è quindi una soluzione adatta a soddisfare le esigenze di diversi tipi di clientela, per le coppie o le famiglie alla ricerca di una base in mezzo alla natura per scoprire i dintorni, ma anche per le aziende che necessitano di una location per eventi di lavoro.

Hotel Corte del Paggio - Valeggio sul Mincio
Località Brugherio, 74
Tel: + 39 045 7950606
Se ti è piaciuto l'articolo metti "Mi Piace" e torna alla Home per iscriverti al blog e rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.
Comments