top of page

Cinque meraviglie naturali da non perdere a Lanzarote

  • Immagine del redattore: Fabio
    Fabio
  • 28 dic 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 28 mar

Cosa vedere nel sud dell'isola soggiornando a Playa Blanca.



Un concentrato di bellezze naturali nel sud ovest dell'isola, dalle Saline del Janubio fino a La Geria, passando per Los Hervideros, Playa de Montana Bermeja e il Lago Verde.

Il racconto

Lanzarote, non è solo spiagge e mare, ma anche un concentrato di opere della natura e dell'uomo che l'hanno resa forse l'isola delle Canarie che più mi ha impressionato insieme a Fuerteventura. I tantissimi vulcani presenti e le colate laviche che si sono susseguite negli anni hanno creato un ambiente che in alcuni punti nell'interno dell'isola sembra lunare e ha invece creato a contatto con il mare dei contrasti di colori fantastici che vanno dal blu dell'oceano al nero delle rocce al rosso dei tanti coni vulcanici. Non voglio quindi in questo articolo parlarvi delle spiagge che vi ho già raccontato nell'articolo "quattro spiagge da non perdere a Lanzarote" ma di cinque luoghi da non perdere tutti concentrati nel sud dell'isola e molto vicini tra di loro.

Andiamo con ordine e iniziamo con Le Saline del Janubio, un'opera della natura e dell'uomo che incontriamo per prime arrivando dalla zona residenziale di Playa Blanca. Sono ubicate in una laguna che si è creata grazie ad un'eruzione vulcanica che ha generato una striscia di rocce e sabbia che la delimitano e sono state poi modellate dal sapiente lavoro dell'uomo tramandatosi di padre in figlio per diverse generazioni. Si tratta delle saline più estese di tutte le Canarie, operative dal 1895, sono ancora oggi attive anche se hanno avuto il loro massimo sviluppo a livello economico nei decenni passati. Le varie vasche sono disposte in maniera geometrica ed assumono una tonalità di colore diversa in base alla quantità di sale in esse contenuta, il momento migliore per visitarle è il tramonto quando il sole si rispecchia nell'acqua creando effetti surreali. Dall'alto esiste un belvedere da dove avrete una visione d'insieme di tutta l'area con lo sguardo che arriva fino alla bellissima spiaggia nera che le delimita, la Playa del Janubio.

Proseguendo poco più a nord arriviamo a Los Hervideros, la forza selvaggia dell'Oceano Atlantico, la sua traduzione è "acque bollenti" un paesaggio lunare arrivato fino al mare. Qui le colate laviche scontratesi con l'oceano si sono solidificare in alte pareti rocciose dove oggi si infrangono possenti le onde oceaniche. E' una zona sempre molto ventosa e le onde sono spesso molto alte, vi assicuro che si tratta di un paesaggio molto affascinante con le onde che indietreggiano velocemente per poi riprendere vigore e scontrarsi con le alte rocce frastagliate dove si sono create anche diverse grotte. Nei pressi troverete un comodissimo parcheggio e per avvicinarsi al mare sono stati creati percorsi pedonali tra la lava e alcune scalette che permettono di avvicinarsi il più possibile all'acqua.

Da qui, in lontananza vediamo già la prossima meta, Montana Bermeja che possiamo raggiungere in pochi minuti d'auto. Ai suoi piedi una bella spiaggia a mezzaluna tra le rocce nere e un piccolo lago dove la montagna si specchia con il suo colore rossastro in tutto il suo splendore. Luogo talmente affascinante da essere utilizzato da troupe cinematografiche per girare scene di film e da visitare secondo me al tramonto per i colori che il sole basso sull'orizzonte può regalare.

Raggiungiamo ora il villaggio di El Golfo sempre in direzione nord e, lasciata l'auto nel primo parcheggio sulla sinistra, proseguiamo a piedi verso il Lago Verde. Si tratta di un lago color smeraldo formatosi all'interno del cratere di un vulcano crollato in parte dopo l'ultima eruzione. Il colore delle sue acque è dovuto alla presenza di un'alga che vive al suo interno e un collegamento sotterraneo con l'oceano permette di mantenerlo in vita. Il colore verde intenso è in netto contrasto con il blu dell'oceano e con gli infiniti colori delle rocce rosse, nere e gialle che lo circondano e la vista che è possibile solo dall'alto è veramente da non perdere. Essendo stato dichiarato riserva naturale non è più possibile avvicinarsi ed è stato delimitato da una recinzione in legno.

Anche qui la vista migliore è al tramonto e potete poi fermarvi nel vicino paese di El Golfo per la cena dove potrete gustare ottimi piatti di pesce tra i più freschi di tutta l'isola.

Ultima tappa La Geria, il vigneto di Lanzarote. Spostandoci infatti un poco nell'interno troviamo un'area completamente coltivata a vigneti, dove l'uomo ha saputo sfruttare le risorse che la terra gli ha regalato. Un pianoro di circa 52 chilometri quadrati ai due lati della strada principale dove tra i lapilli delle eruzioni vulcaniche sono stati creati appositi alloggiamenti per le piante di vite che crescono basse e riparate dal vento mediante appositi muri in sasso.

Questo metodo di coltivazione unico nel suo genere ha creato una fiorente industria vinicola, famosa per i suoi eccellenti vini, che è possibile degustare e acquistare nelle numerose cantine locali. Questa zona produce la maggior parte degli eccellenti vini di Lanzarote, di cui il 75% è prodotto con l’uva Malvasia. Oggi l’uva Malvasia produce una grande varietà di vini bianchi, rossi o rosati di qualità, che spaziano dal sapore molto dolce a molto secco, tuttavia questo “nettare” è meglio conosciuto come un vino dal colore ambrato, molto dolce e dal sapore ricco, già lodato da Shakespeare centinaia di anni fa.

Per questo itinerario vi consiglio di soggiornare a Playa Blanca, dove potrete trovare un'infinità di strutture diverse in base ad ogni esigenza.


Volete un suggerimento ?

Hotel Mirador Papagayo, https://www.miradorpapagayo.com/en/











Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Seguimi su Instagram su 

Foto Fabio

About Me

Sono Fabio ed amo viaggiare!

Ho coinvolto in questa mia passione mia moglie Elena e mio figlio Alberto; insieme abbiamo vissuto numerose esperienze, avventure e momenti felici che ci hanno arricchito notevolmente come persone e come conoscenze. 

Read More

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Contattami:

  • White Facebook Icon
bottom of page