Dieci cose da vedere e fare a Kos oltre al mare e alle spiagge
- Fabio
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 18 ore fa
Kos è una delle perle del Dodecaneso, così vicina alla Turchia da scorgere nitidamente dalle sue coste l'imponente cittadina di Bodrum. Come tutte le isole della Grecia è conosciuta per le sue spiagge, ne troverete veramente per tutti i gusti, da quelle attrezzate con ombrelloni e servizi balneari, a spiagge selvagge e deserte in angoli remoti più difficili da raggiungere. Se volete dare un'occhiata al mio precedente articolo sulle spiagge meno turistiche potete cliccare qui "Le sette spiagge più belle e isolate di Kos"
In questo articolo vi voglio invece raccontare dieci cose da fare e da vedere a Kos oltre al mare e alle spiagge.

Ecco le dieci cose da vedere e fare a Kos: nel dettaglio vedremo:
Il lago salato
Plaka Forest
I resti dell'antica basilica di Agios Stefanos
Hippocrates Garden
La chiesa di Agios Ioannis
Cena al Tramonto ad Agios Theologos
Cena al Tramonto a Zia
Pranzo a Limnionas
Aperitivo a Paradise Beach
Cocktail dopo cena all'imbrunire a Mastichari
Il lago salato
Situato tra Marmari e Tigaki, queto lago salato è un'esperienza da non perdere, il suo colore bianco accecante contrasta nettamente con il blu del cielo e del mare. Una strada sterrata vi permetterà di arrivare fino alle sue sponde raggiungendo diverse postazioni rialzate dove ammirarlo e scattare qualche bella foto dall'alto. Di fronte potete raggiungere la lunghissima spiaggia tra i due paesi dove trascorrere qualche mezza giornata con vista sull'isola di Kalymnos.

Plaka Forest
Nella zona centro sud dell'isola poco oltre l'aeroporto, vi troverete immersi in un caratteristico bosco di pini che vi darà l'impressione di essere arrivati in una valle alpina; la sua particolarità è la zona in cui è posizionato, ossia una depressione, infatti per raggiungerlo dovrete percorrere una strada in discesa. Quest'area ricca di oleandri fioriti è abitata da colonie di pavoni colorati, anatre e una colonia di gatti, tutti si lasceranno avvicinare senza nessuna paura anche perchè abituati alla presenza delle persone che spesso gli offrono anche del cibo. Qui potete anche trovare un po' di refrigerio grazie all'ombra e alla brezza che spira tra gli alberi.

Resti dell'antica basilica di Agios Stefanos
Sulla spiaggia di Agios Stefanos, vicino a Kefalos, proprio di fronte all'isolotto di Kastri con la sua piccola chiesetta, sorgono i resti di un'antica chiesa bizantina. E' uno dei siti più suggestivi dell'isola dove archeologia e paesaggio si fondo perfettamente tra di loro. I resti appartengono a due basiliche paleocristiane risalenti al V e VI secolo d.C., di cui si possono ancora ammirare le basi delle colonne, alcuni mosaici pavimentali, e i resti dell'abside. La zona è veramente suggestiva, spiagge ad entrambi i lati del sito con acque calme e trasparenti, peccato che sia una zona molto affollata e il sito non sia valorizzato e lasciato a se stesso con turisti che si "accampano" con sdraio e ombrelloni sui pavimenti della chiesa o sulle colonne lasciate abbandonate a terra.

Hippocrates garden
Poco distante da Masticari in direzione sud, sorge l'Hippocrates Garden, ricostruzione fedele di un antico insediamento greco del V secolo A.C. dell'epoca di Ippocrate. Immerso nella natura incontaminata avrete la possibilità di visitare l'Oikos, una casa a due piani con le stanze e l'arredamento tipico dell'epoca, la Philosopher’s Arcade, stoa con mosaici a ciottoli, affreschi, libreria ed esposizioni tematiche, il teatro in pietra, il tempio e la vigna, oltre ad una giardino botanico con cipressi ed erbe aromatiche. Il giardino è gestito da una signora molto carina che vi indicherà i luoghi della visita dopo aver fatto il biglietto al costo di circa 5 euro, tempo di visita circa un ora.

Chiesa di Agios Ioannis
Questa chiesa è inserita in un piccolo borgo che sorge sul promontorio di Kefalos lungo la strada per scendere a Cavo Paradiso, in un punto da cui si gode un magnifico panorama sulla sottostante costa frastagliata e sul blu del mare. L'edificio, dal classico colore bianco e blu, sorge all'ombra di un grandissimo platano di oltre 400 anni e nei pressi di un tipico campanile e si ritiene che risalga ai primi del '900 ma con origini precedenti di un monastero o struttura bizantina dell'XI secolo. L’interno, pur essendo di dimensioni modeste, conserva icone e affreschi di grande valore, probabilmente risalenti ai secoli XII‑XVI, insieme a un imponente lampadario dorato. Di fianco alla chiesa troverete anche un punto di ristoro per uno snack da gustare all'ombra ammirando il panorama.

Cena al tramonto ad Agios Theologos
Nell'estremo sud dell'isola sorge questa zona di spiagge e piccole calette dove troverete anche una tipica taverna molto carina che potrete sfruttare sia per un pranzo ma soprattutto per una cena al tramonto. Nella stagione estiva il sole scompare all'orizzonte intorno alle 20,30 proprio all'ora perfetta per cenare e poi posizionarsi nei pressi della piccola panchina di fronte al ristorante per ammirare lo spettacolo del calar del sole. Seduti comodamente qui o sul piccolo muretto poco a fianco in silenzio avrete la possibilità di ammirare il sole che scivola lentamente nel mare, davanti a voi il cielo si accende di arancio e porpora e per un attimo il tempo sembra fermarsi, come se anche l’isola trattenesse il respiro.

Cena al tramonto a Zia
Zia è un piccolo villaggio situato sulle pendici del Monte Dikeos, a circa 15 km da Kos città. È famoso per la sua vista panoramica sull’isola e sul mare, soprattutto al tramonto, che da qui appare spettacolare: si possono vedere le isole vicine di Kalymnos e Pserimos, ma anche la costa turca. L’atmosfera è quella di un borgo tradizionale, con casette bianche, viuzze strette e botteghe artigianali. E' molto amata dai turisti per le sue taverne panoramiche, dove gustare piatti locali con vista sul sole che cala. È anche un ottimo posto per acquistare prodotti tipici come miele, spezie, ceramiche fatte a mano e liquori tradizionali come il kanelada. E' un luogo molto frequentato e inflazionato ma nonostante questo conserva ancora un certo fascino soprattutto al momento del tramonto, un'esperienza che vi consiglio di non perdere.

Pranzo a Limnionas
Poco distante da Kefalos in direzione nord sorge questa baia con due spiaggette deliziose, raccolte e riparate dai venti con un mare spesso tranquillo grazie a un molo e a delle massicciate che fermano le onde del mare aperto. Le rocce che circondano le spiagge regalano fantastici colori dal grigio fino al giallo e ad un rosso molto acceso, qui potete trascorrere una giornata di mare e pranzare nella taverna che domina le due spiagge, la Taverna Limnionas. All'ombra del pergolato vi attendono tante specialità greche e fresche insalate di mare da gustare ammirando il panorama che si estende fino all'isola di Kalymnos, rinfrescati da una leggera brezza che attenua il caldo sole estivo. Scendendo verso il mare poco prima fermatevi per una foto alla graziosa chiesetta di Limnionas da cui si gode un magnifico panorama su una parte della costa ovest dell'isola.

Aperitivo a Paradise Beach
Paradise Beach è una spiaggia che si trova nella zona sud est dell'isola, comodamente raggiungibile con una breve strada asfaltata in discesa verso il mare. Troverete stabilimenti balneari dove stare comodi e un mare tranquillo con fondale di sabbia che digrada dolcemente verso il largo. Poco sopra la spiaggia in posizione panoramica un beach bar con caratteristiche sedute in legno è il luogo ideale per fermarsi dopo una giornata di mare per un aperitivo o uno snack prima di rientrare per la cena. Con i piedi ancora insabbiati e il rumore delle onde in sottofondo, potrete sorseggiare un cocktail fresco mentre il cielo si tinge di sfumature dorate e rosate. L’atmosfera è rilassata, il profumo di salsedine si mescola a quello della frutta tropicale, e il tempo sembra rallentare, regalando un momento di autentico piacere.

Cocktail dopo cena all'imbrunire a Mastichari
A Mastichari, piccolo borgo nel centro nord dell'isola, quando il sole comincia a scendere dietro l’orizzonte e il cielo si colora di arancio e lavanda, l’atmosfera si fa magica. Seduti in uno dei piccoli bar affacciati sul mare, con una leggera brezza che profuma di salsedine, ci si gode un cocktail ghiacciato osservando il buio che scende tutt'intorno. È un momento sospeso tra luce e ombra, in cui l’isola rallenta il ritmo e invita a brindare alla bellezza semplice dell’Egeo al crepuscolo.

Se ti è piaciuto l'articolo metti "Mi Piace" cliccando sul cuoricino qui sotto a destra e torna alla Home per iscriverti al blog e rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.
Comments