top of page

Guatemala, un viaggio tra vulcani, etnie Maya e paesaggi mozzafiato

  • Immagine del redattore: Fabio
    Fabio
  • 20 apr
  • Tempo di lettura: 7 min

Aggiornamento: 22 apr

Il Guatemala è un Paese che ti entra dentro in silenzio, con la forza delle sue montagne, la spiritualità delle sue popolazioni indigene e il mistero dei suoi mercati colorati.


Vista del Lago Maggiore da Laveno
le bancarelle colorate del mercato di Nebaj

Un viaggio in questo paese non è solo una scoperta geografica, ma soprattutto umana. Vi racconto in questo articolo sul Guatemala un itinerario che abbraccia alcuni dei luoghi più autentici, dall’altopiano occidentale fino alle acque incantate del Lago Atitlán, passando tra vulcani, etnie Maya e paesaggi mozzafiato.


Cosa Vedremo in questo articolo:

  1. Guatemala City

  2. Antigua

  3. Lago Atitlán

  4. Chichicastenango

  5. Santa Cruz del Quiché e Nebaj

  6. Tikal


Plaza Mayor, Guatemala City
Plaza Mayor, Guatemala City

Il racconto


Quando andare in Guatemala

Il periodo migliore per visitare il Guatemala è durante la stagione secca, da novembre ad aprile, in questi mesi il clima è più stabile e le strade (soprattutto nelle zone montane) sono più facilmente percorribili. I mesi tra dicembre e febbraio sono ideali anche per l’altopiano, dove le temperature possono però scendere molto di notte, per cui in questo periodo è meglio portare anche abiti caldi! La stagione delle piogge (maggio-ottobre) regala invece paesaggi verdissimi e meno turisti, ma richiede un po’ più di flessibilità negli spostamenti.


Villa Della Porta Bozzolo
i mezzi di trasporto locali

Il Guatemala è un Paese che chiede tempo e apertura e spesso una buona capacità di adattamento. Non sempre è comodo, non sempre gli spostamenti sono facili e le sistemazioni confortevoli come siamo abituati a trovare da noi, ma in cambio offre autenticità, incontri profondi e paesaggi che tolgono il fiato. È un viaggio che ti cambia, e che difficilmente si dimentica. Vediamo insieme di seguito le tappe principali del tour:


Palacio de los Capitanes Generales ad Antigua
Palacio de los Capitanes Generales ad Antigua

Guatemala City: il primo impatto

Il viaggio inizia da Guatemala City, la capitale del paese Spesso viene trascurata dai viaggiatori, invece può offrire spunti interessanti, come una bella passeggiata nel centro storico tra la Cattedrale Metropolitana e la Plaza Mayor, dove ha sede il Palazzo Nazionale, una visita al Museo Ixchel del Traje Indígena per comprendere la ricchezza culturale del Paese, o una sosta nel vivace mercato municipale per assaporare la vita quotidiana. È anche un buon punto d'appoggio per organizzare gli spostamenti verso l’interno.



Palazzo Presidenziale Guatemala City
Palazzo Presidenziale Guatemala City

Antigua: la perla coloniale del Guatemala incastonata tra i vulcani

Antigua è una di quelle città che ti accolgono con eleganza e ti conquistano con i dettagli. Fondata nel 1543 dagli spagnoli come capitale del Regno del Guatemala, fu distrutta da un terremoto nel 1773 e successivamente abbandonata. Oggi, però, è tornata a splendere ed è considerata uno dei gioielli coloniali più belli dell’America Latina. Passeggiare per Antigua è come sfogliare un libro di storia a cielo aperto: le sue chiese barocche in rovina, le facciate color pastello, i cortili segreti pieni di buganvillea raccontano secoli di vita e di fede. Il Parque Central è il cuore della città, circondato da edifici storici come la Catedral de San José e il Palacio de los Capitanes Generales, mentre il famoso Arco di Santa Catalina, con il vulcano Agua sullo sfondo, è l’immagine più iconica della città.


Arco di Santa Catalina
Arco di Santa Catalina

Oltre all’estetica, Antigua è anche un crocevia culturale: ci sono scuole di spagnolo, festival religiosi spettacolari (la Semana Santa qui è tra le più sentite al mondo), caffetterie letterarie, mercati artigianali e una scena gastronomica sorprendentemente moderna, con locali fusion e cucine etniche. Per gli amanti dell’avventura, Antigua è anche la base perfetta per escursioni indimenticabili: tra queste, la più famosa è quella al Volcán Acatenango, che richiede un trekking di due giorni e regala una vista spettacolare sull'eruttivo Volcán de Fuego, che brilla nella notte.


Villa Della Porta Bozzolo, il giardino
Volcan Acatenango

Lago Atitlán: uno specchio d’acqua tra vulcani e etnie maya

Proseguendo verso ovest si arriva al Lago Atitlán, un luogo che sembra sospeso tra cielo e terra, uno di quei posti che sembrano appartenere a un’altra dimensione. Aldous Huxley lo definì “il lago più bello del mondo”, e non è difficile capirne il motivo: le acque scure e profonde riflettono il cielo, mentre tre maestosi vulcani – San Pedro, Atitlán e Tolimán – ne disegnano l’orizzonte come guardiani millenari. Ma ciò che rende il Lago Atitlán davvero speciale è l’anima che lo abita: tutto intorno sorgono una dozzina di villaggi, ciascuno con un’identità distinta, spesso legata all’etnia maya predominante e a uno stile di vita che conserva ancora radici profonde.


Lago Atitlan
Lago Atitlan

I villaggi da non perdere

  • Panajachel è il principale punto d’ingresso al lago. È vivace, con tanti ristoranti, negozi e tour operator. Da qui partono le barche pubbliche (le lanchas) che collegano gli altri paesi.

  • San Marcos La Laguna è il rifugio degli spiriti liberi. Yoga, meditazione, cibo vegano e ritiri olistici: se cerchi tranquillità e introspezione, questo è il posto giusto.

  • San Juan La Laguna è un villaggio maya Tz’utujil noto per le sue cooperative femminili di tessitura naturale e per le gallerie d’arte indigena. È anche molto pulito, curato e accogliente per i visitatori.

  • Santa Cruz La Laguna, raggiungibile solo in barca, conserva un’anima rustica e autentica. Qui si può dormire in eco-lodge immersi nella natura e godere di viste mozzafiato.

  • Santiago Atitlán è il centro più grande del lago, famoso per il culto sincretico di Maximón, una divinità-mistero vestita con abiti eleganti e sigaro in bocca, alla quale i devoti offrono doni in cambio di favori. È una delle esperienze culturali più sorprendenti della regione.


Santiago Atitlan
Santiago Atitlan

Chichicastenango: spiritualità e colori tra le montagne

Chiamato semplicemente Chichi dai locali, è un luogo dove si incrociano mondi, epoche e credenze, in un’atmosfera che ha del mistico. Situata sugli altopiani guatemaltechi, a circa 2.000 metri d’altitudine, questa cittadina è celebre per ospitare il mercato più grande e scenografico dell’America Centrale, ma il suo fascino va ben oltre la dimensione commerciale. E' un ponte tra mondi: quello precolombiano e quello coloniale, quello del turismo e quello della spiritualità quotidiana. È un luogo dove l’identità indigena si afferma con forza, e dove ogni passo, ogni sguardo, ogni odore ti ricorda che sei in un posto unico, dove le tradizioni non sono folklore, ma vita.


le bancarelle del mercato di Chichicastenago
le bancarelle del mercato di Chichicastenago

Ogni giovedì e domenica, le vie acciottolate di Chichicastenango si riempiono di bancarelle, donne vestite con abiti tradizionali dai ricami vivacissimi, mercanti, artigiani, contadini, turisti e pellegrini. Si vende di tutto: tessuti maya, maschere di legno intagliato, ceramiche, gioielli, amuleti, spezie, fiori e frutta esotica. Il mercato occupa quasi l’intero centro cittadino ed è il posto perfetto per acquistare souvenir autentici e immergersi nella quotidianità delle popolazioni locali.


Labirinto delle camelie
le bancarelle del mercato di Chichicastenago

Proprio al centro del mercato sorge la Chiesa di Santo Tomás, costruita nel XVI secolo sui resti di un antico tempio maya. Qui il sincretismo religioso è visibile e palpabile: all’esterno della chiesa, sui gradini, le donne vendono fiori e accendono candele; all’interno, si assiste a riti che mescolano incenso, preghiere cristiane e antiche offerte maya. Sui gradini della chiesa si può assistere a cerimonie toccanti, dove il tempo sembra fermarsi. È un luogo sacro, e anche i visitatori sono invitati ad avvicinarsi con rispetto e silenzio.


Chiesa di Santo Tomas a Chichicastenago
Chiesa di Santo Tomas a Chichicastenago

Santa Cruz del Quiché e Nebaj: il cuore dell’altopiano

Da “Chichi”, ci si sposta verso Santa Cruz del Quiché, una cittadina meno turistica ma ricca di atmosfera. È qui che si comincia a percepire la forza dell’identità maya, soprattutto se si decide di proseguire fino a Nebaj, nel cuore della regione Ixil. Circondata da foreste nebbiose, colline coltivate a mais e sentieri che si arrampicano tra le montagne, Nebaj è una cittadina che conserva con fierezza l’identità del suo popolo: gli Ixil, una delle etnie maya più resilienti del paese. Parlano una lingua propria, vestono abiti tradizionali ricamati a mano, vivono ancora in piccole comunità legate alla terra e ai rituali ancestrali.


le vie di Nebaj
le vie di Nebaj

Da Nebaj si può esplorare anche Chajul, un altro villaggio Ixil, con un forte legame alla memoria del conflitto civile ma oggi testimone di rinascita e orgoglio culturale. Situato nella regione montuosa dell’Alta Verapaz, fa parte del celebre Triángulo Ixil insieme a Nebaj e Cotzal. Questa zona, remota e poco battuta dal turismo di massa, è una delle più ricche di identità culturale e storia viva in tutto il Guatemala. A Chajul vivono prevalentemente persone della popolazione Ixil, che parlano ancora la lingua omonima e indossano con orgoglio abiti tradizionali finemente tessuti. Le donne sono facilmente riconoscibili grazie ai loro huipiles rossi, ricamati con simboli antichi, spesso tramandati di generazione in generazione. Chajul ha un passato segnato dalla sofferenza, durante la guerra civile guatemalteca, il villaggio fu uno dei più colpiti: decine di comunità circostanti vennero rase al suolo, e molte famiglie si rifugiarono nelle montagne per sopravvivere. Oggi, la memoria di quel periodo è ancora viva, ma si accompagna a un forte desiderio di rinascita e conservazione culturale.


Chajul
Chajul

Tikal: il cuore pulsante della civiltà maya

Nel cuore della giungla del Parco Nazionale di Tikal, immerso tra i rumori selvatici e le nebbie mattutine del dipartimento di El Petén, si erge uno dei più imponenti e affascinanti siti archeologici dell’America Centrale: Tikal. Questo luogo non è solo un sito storico, è un'esperienza sensoriale, un salto nel passato che lascia senza fiato.

Dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1979, Tikal fu una delle città più potenti della civiltà maya. Abitata fin dal VI secolo a.C., conobbe il suo apogeo tra il 250 e il 900 d.C., quando contava probabilmente oltre 100.000 abitanti. Le sue piramidi svettano ancora oggi tra gli alberi, come se volessero toccare il cielo, testimoni di una grandezza antica mai del tutto scomparsa.


Tikal
Tikal

Il sito è ancora in buona parte avvolto nel mistero, infatti Tikal non è stato ancora completamente scavato: si stima che oltre il 70% della città rimanga ancora sepolta sotto la vegetazione. Questo rende la visita ancora più affascinante, come se si camminasse in un sito che continua a svelare i suoi segreti giorno dopo giorno.


Con questo ultimo breve assaggio di storia voglio concludere questo articolo sperando di avervi suscitato la curiosità di visitare queto meraviglioso paese. Ringrazio Emanuela, titolare dell'Agenzia Viaggi Transilvania, partner del blog, per le foto e i suggerimenti che mi hanno permesso di scrivere questo articolo. Se volete altre informazioni o proposte di viaggio potete anche scrivermi a lavaligiasottoilletto@gmail.com.


Se ti è piaciuto l'articolo metti "Mi Piace" cliccando sul cuoricino qui sotto a destra e torna alla Home per iscriverti al blog e rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Seguimi su Instagram su 

Foto Fabio

About Me

Sono Fabio ed amo viaggiare!

Ho coinvolto in questa mia passione mia moglie Elena e mio figlio Alberto; insieme abbiamo vissuto numerose esperienze, avventure e momenti felici che ci hanno arricchito notevolmente come persone e come conoscenze. 

Read More

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Contattami:

  • White Facebook Icon
bottom of page