top of page

L'Isola di San Pietro: Un Angolo di Paradiso in Sardegna

  • Immagine del redattore: Fabio
    Fabio
  • 18 ott 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 18 ott 2024

Una meta imperdibile per chi vuole scoprire una Sardegna diversa, lontana dalle mete più turistiche.


In traghetto verso Carloforte
In traghetto verso Carloforte

Dal pittoresco borgo di Carloforte alle spiagge paradisiache e ai sentieri panoramici, ogni angolo dell'isola racconta una storia unica, fatta di mare, tradizioni e ospitalità.

Il racconto


L'Isola di San Pietro, situata nella parte sud-occidentale della Sardegna, è un luogo magico, intriso di storia, tradizioni e bellezze naturali incontaminate. La sua posizione, le sue spiagge mozzafiato e l'affascinante paese di Carloforte la rendono una meta imperdibile per chi vuole scoprire una Sardegna diversa, lontana dalle mete più turistiche. In questo articolo vi racconterò le origini dell'isola, come raggiungerla, cosa vedere a Carloforte e quali sono le sue spiagge più belle.


La piazzetta di Carloforte
La piazzetta di Carloforte

Le Origini dell'Isola di San Pietro in Sardegna

L'Isola di San Pietro ha una storia unica, profondamente legata alle migrazioni e agli insediamenti umani avvenuti nel corso dei secoli. Il nome dell'isola deriva dal santo apostolo Pietro, ma la sua storia ha radici ancora più antiche. In epoca fenicia e romana, l'isola era conosciuta come "Accipitrum Insula", che significa "Isola degli Sparvieri", per la presenza di numerosi rapaci che popolavano il territorio. Il primo insediamento stabile sull'isola risale al XVIII secolo, quando un gruppo di pescatori liguri provenienti da Tabarka, una piccola isola situata al largo della Tunisia, si stabilì a San Pietro. Questi coloni tabarchini, discendenti di genovesi, portarono con sé la loro cultura, le loro tradizioni e la loro lingua, ancora oggi parlata sull'isola e conosciuta come il "dialetto tabarchino". La popolazione mantenne una forte connessione con le loro origini liguri, che si riflette tuttora nell'architettura, nella gastronomia e nelle celebrazioni locali.


La scogliera del bue marino
La scogliera del bue marino

Come arrivare all'Isola di San Pietro

Per raggiungere l'Isola di San Pietro è necessario prendere un traghetto dalla cittadina di Portovesme o da Calasetta, entrambe situate sulla costa sud-occidentale della Sardegna. Il viaggio in traghetto dura circa 30-40 minuti e offre una splendida vista sul Mar Mediterraneo, con la possibilità di avvistare delfini e altre specie marine. Durante i mesi estivi, il servizio di traghetti è particolarmente frequente, ma è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione. Nei periodi di bassa stagione invece potete acquistare direttamente il biglietto al porto al momento dell'imbarco, come abbiamo fatto noi. Portovesme o Calasetta a Sant'Antioco si possono raggiungere da Cagliari in circa 1 ora e mezza di auto.


Le colonne di Carloforte
Le colonne di Carloforte

Carloforte: Un angolo di Liguria in Sardegna

Una volta sbarcati sull'Isola di San Pietro, il primo luogo che si incontra è il pittoresco paese di Carloforte, l'unico centro abitato dell'isola. Carloforte è un borgo che conserva intatta la sua anima ligure. Le strette viuzze, le case color pastello e l'aria di mare che si respira tra i suoi vicoli ricordano i borghi costieri della Riviera Ligure. Il centro storico è il cuore pulsante di Carloforte, con la sua piazza principale, Piazza Carlo Emanuele III, circondata da bar, ristoranti e negozi che vendono prodotti locali. Il lungomare è un luogo ideale per una passeggiata serale, con le barche dei pescatori ancorate nel porto e il tramonto che dipinge il cielo di colori intensi.

Carloforte è famoso anche per le sue tradizioni culinarie, strettamente legate alla pesca e in particolare alla lavorazione del tonno rosso. Ogni anno, a fine maggio, si tiene la “Girotonno”, una manifestazione gastronomica internazionale dedicata al tonno, con eventi, degustazioni e spettacoli. Non si può lasciare Carloforte senza aver assaggiato il "cuscus alla carlofortina, un piatto tipico che mescola le influenze sarde e liguri con quelle tunisine, testimoniando la ricca storia dell'isola.


Spiaggia Lucaise
Spiaggia Lucaise

Le Spiagge dell'Isola di San Pietro

L'Isola di San Pietro è un vero paradiso per gli amanti del mare e delle spiagge incontaminate. Nonostante le sue dimensioni relativamente ridotte, offre una grande varietà di spiagge, ognuna con le sue caratteristiche uniche. Ecco alcune delle più belle:


La Caletta

Situata nella parte nord-occidentale dell'isola, La Caletta è una delle spiagge più famose e frequentate di San Pietro. Caratterizzata da sabbia bianca e acque cristalline, è l'ideale per chi cerca relax e tranquillità. La spiaggia è facilmente accessibile e offre diversi servizi, tra cui noleggio di ombrelloni e sdraio.


Spiaggia di Bobba

La Spiaggia di Bobba si trova a sud di Carloforte ed è una delle spiagge più suggestive dell'isola. Le sue acque sono di un turchese intenso e la sabbia è finissima. Nei pressi della spiaggia, è possibile visitare le Colonne di Carloforte, due maestosi faraglioni che emergono dal mare, creando uno scenario mozzafiato.


Cala Fico

Per chi preferisce le spiagge più selvagge e isolate, Cala Fico è la scelta perfetta. Situata nella parte occidentale dell'isola, questa cala è circondata da alte scogliere che creano una baia protetta e riservata. Le acque sono profonde e limpide, rendendo Cala Fico un luogo ideale per lo snorkeling e le immersioni.


Spiaggia di Punta Nera

La Spiaggia di Punta Nera è una piccola baia di sabbia scura e ciottoli, circondata dalla macchia mediterranea. Questa spiaggia è meno frequentata rispetto alle altre, il che la rende un luogo ideale per chi cerca pace e isolamento. Le sue acque calme e trasparenti sono perfette per una nuotata rilassante.


Cala Vinagra

Un'altra spiaggia incantevole è Cala Vinagra , una baia selvaggia incastonata tra le scogliere nella parte settentrionale dell'isola. La spiaggia è composta da piccoli ciottoli e scogli, ed è accessibile tramite un sentiero che richiede una breve camminata. È un luogo ideale per chi ama il contatto diretto con la natura e vuole allontanarsi dalle spiagge più turistiche.


Spiaggia la Bobba
Spiaggia la Bobba

Trekking e Natura

L'Isola di San Pietro non è solo spiagge: offre anche diverse opportunità per gli amanti del trekking e della natura. L'isola è attraversata da numerosi sentieri panoramici che permettono di scoprire la sua ricca flora e fauna. Uno dei percorsi più suggestivi è quello che conduce al Faro di Capo Sandalo, il punto più occidentale dell'isola, da cui si può godere di una vista mozzafiato sul mare aperto e sulle scogliere circostanti.

L'isola ospita anche una riserva naturale, ideale per il birdwatching, dove è possibile osservare diverse specie di uccelli marini, tra cui il falco della regina, simbolo dell'isola.


La Caletta
La Caletta

In conclusione, per chi cerca una vacanza all'insegna del relax, della scoperta e del contatto con la natura, San Pietro rappresenta una destinazione imperdibile, capace di incantare e sorprendere in ogni sua sfaccettatura.


Se ti è piaciuto l'articolo metti "Mi Piace" e torna alla Home per iscriverti al blog e rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Seguimi su Instagram su 

Foto Fabio

About Me

Sono Fabio ed amo viaggiare!

Ho coinvolto in questa mia passione mia moglie Elena e mio figlio Alberto; insieme abbiamo vissuto numerose esperienze, avventure e momenti felici che ci hanno arricchito notevolmente come persone e come conoscenze. 

Read More

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Contattami:

  • White Facebook Icon
bottom of page