Perchè trascorrere un mese a Gran Canaria
- lavaligiasottoille
- 27 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 28 mar
il luogo perfetto dove vivere i mesi invernali.

Vi racconto le mie considerazioni su Gran Canaria dopo averci trascorso un mese in questo inverno.
Il racconto
Non ero molto convinto della scelta che avevamo fatto lo scorso novembre quando, pochi giorni prima della partenza, abbiamo deciso di staccare un biglietto di 15 giorni per Gran Canaria con soggiorno in appartamento. Ci eravamo già stati tanti anni fa e me la ricordavo come un'isola triste, grigia e con poco o nulla da vedere, sono e siamo rimasti tutti talmente entusiasti che al rientro, dopo due giorni, abbiamo subito riprenotato un volo per il mese di gennaio per altri 15 giorni. Un'isola spettacolare, fatta di sole, caldo, spiagge di tutti i tipi, natura, panorami, borghi caratteristici e attrazioni per tutti i gusti; un luogo adatto per chi vuole camminare su lunghe spiagge dorate o su sentieri a 2000 metri di altezza, per chi vuole esplorare i suoi borghi dell'interno o per chi vuole semplicemente passare le giornate a godersi il sole in spiaggia.

L'isola a grandi linee può essere suddivisa in due parti, il sud secco e arido e il nord verdeggiante, divisi dalla catena montuosa dell'interno con cime che raggiungono i 2000 metri del Pico de Las Nieves, dove crescono fitti boschi di pini canari e dove gli abitanti del posto amano trascorrere le domeniche facendo pic nic nelle aree attrezzate. In questa zona siamo anche andati alla ricerca di un lago artificiale creato da una diga (Presa de Las Ninas) ma non ne abbiamo trovato traccia, qui di acqua ce n'è veramente poca! Proprio a causa di questa netta differenza climatica tra nord e sud la zona turistica è cresciuta totalmente tra Maspalomas fino a Mogan, mentre la zona residenziale degli abitanti è concentrata intorno alla capitale Las Palmas.

Un elemento molto importante da prendere in considerazione qui è il vento, una costante dell'isola: può spirare da nord (molto più spesso) o da sud, nel primo caso le alte montagne ripareranno tutta la zona turistica intorno a Maspalomas, nel secondo caso basterà prendere l'auto e spostarsi tra Las Palmas e Agaete a nord e il problema è risolto; una giornata tranquilla in spiaggia non ve la leverà nessuno. Non sempre tutta la zona a sud però è riparata dai venti del nord, l'area di Maspalomas, essendo sulla punta est, e un po' distante dalle montagne, è piuttosto esposta, da Arguineguin in avanti andrete invece sul sicuro.

Stesso principio seguono le perturbazioni, se arrivano da nord, come accade più spesso, vengono bloccate dalle montagne e il sud rimane secco e soleggiato, arrivando da sud vale il discorso contrario. Quanto al clima abbiamo notato una netta differenza di temperature tra i due periodi, a novembre abbiamo toccato diverse volte i 30 gradi a gennaio la media si è aggirata tra i 22/23 gradi con sicuramente più giorni di vento e qualche acquazzone in più, rimanendo comunque assolutamente vivibile per fare vita di mare anche nei mesi più freddi. Basta ingegnarsi un po', controllare bene le previsioni del tempo e spostarsi da una zona all'altra con gli accorgimenti che vi ho segnalato e il sole non ve lo toglie nessuno.

Un'ultima considerazione che voglio lasciarvi in questo breve articolo è sulla zona del soggiorno: nel primo periodo abbiamo soggiornato in appartamento ad Arguineguin, nel secondo periodo proprio a Maspalomas in prossimità delle dune, due zone seppur vicine ma completamente diverse. Arguineguin è un paesino a misura d'uomo sorto intorno alla sua sua piccola spiaggia di sabbia nera, con tanti piccoli ristoranti sul lungomare o nelle riparate vie dell'interno. Molto scenografica invece la zona di Maspalomas, con le sue bellissime dune, ma superinflazionata, e presa d'assalto dal turismo di massa. Visitatela, godetevela per un giorno, ma ci sono tante altre zone molto carine che meritano di passarci più tempo. Se dovessimo scegliere per la prossima volta sicuramente la meta sarà proprio la prima.

Se volete informazioni più dettagliate su cosa vedere, sulle spiagge, sui borghi e sui trekking, vi rimando ai miei precedenti articoli che trovate sul blog e ai prossimi che scriverò sull'ultima esperienza di queste ultime due settimane di gennaio. Vi ricordo anche che le Canarie sono oggi un'ottima possibilità di investimento, se volete qualche informazione in più il nostro nuovo partner "InfoCanarie" è a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.
Se ti è piaciuto l'articolo metti "Mi Piace" e torna alla Home per iscriverti al blog e rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.
Comentários