Trekking a Gran Canaria: Roque Nublo e Caldera de Bandama
- Fabio
- 12 dic 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 28 mar
Camminando sulle vette dell'Oceano Atlantico

Due escursioni nel centro dell'isola, dall'arido altopiano del Roque Nublo alla verdeggiante Caldera de Bandama.
Il racconto
Gran Canaria è principalmente conosciuta per il mare, per le sue spiagge dorate e per le tante spiagge vulcaniche disseminate un po' ovunque da sud a nord, per il suo clima mite tutto l'anno e i suoi borghi caratteristici, ma non avete mai pensato di soggiornare a Gran Canaria per fare trekking? Le possibilità ci sono e sono veramente tante, sia sulla costa che nell'interno dove le vette più alte sfiorano i 2000 metri, potrete camminare in riva al mare sulle rocce saltando da una spiaggia all'altra su terreni aridi senza nessuna vegetazione, ma se vi spostate nell'interno avrete la possibilità di passeggiare in fitti boschi di pini canari, dove paradossalmente le temperature ai 1700/1800 metri sono più alte di quelle delle spiagge del sud.

Questo fenomeno, molto strano da noi, lo abbiamo notato proprio durante i due trekking di cui vi parlerò in questo articolo. Partendo da Maspalomas con una temperatura intorno ai 25/26 gradi ci siamo trovati oltre i 1500 metri con punte di oltre 30 gradi, strano vero?
Prima di intraprendere un'escursione nell'interno assicuratevi però che il tempo sia stabile perchè è molto facile partire dalla costa sud con il sole e trovarsi nel centro dell'isola in mezzo alle nuvole, perdendo il meglio dell'escursione ossia il panorama che si gode dalle alte vette centrali.

In questo articolo vi racconterò i due trekking che abbiamo fatto durante la nostra ultima vacanza, la salita al Roque Nublo e il trekking intorno alla Caldera de Bandama. Sono due passeggiate non molto impegnative, direi adatte quasi a tutti con un discreto livello di autonomia, che richiedono un'ora / un'ora e mezza di cammino in base all'andatura. Indossiamo quindi scarpe adatte, zaino in spalla e soprattutto macchina fotografica e partiamo alla scoperta di questi due angoli nascosti dell'isola.

Trekking al Roque Nublo
Il Roque Nublo è uno dei simboli più iconici di Gran Canaria e una delle meraviglie naturali più spettacolari delle Isole Canarie. Situato nel cuore dell'isola, nella municipalità di Tejeda, si trova a un'altitudine di circa 1.813 metri sul livello del mare. Si tratta di un imponente monolite vulcanico che si innalza per 67 metri rispetto alla sua base ed è circondato da un panorama mozzafiato di montagne, pinete e vallate. Le origini del Roque Nublo risalgono a circa 4,5 milioni di anni fa, durante l'intensa attività vulcanica che ha formato Gran Canaria. Questo monolite è il risultato di fenomeni erosivi che hanno scolpito il paesaggio circostante, lasciando il Roque come un relitto resistente del passato geologico dell'isola. La sua conformazione unica, che lo rende visibile da molte parti dell'isola, ha alimentato il fascino e le leggende locali. Addirittura da alcuni punti favorevoli lo potrete ammirare in lontananza dalle coste dell'estremo sud dell'isola.

Oltre alla sua importanza naturale, il Roque Nublo ha un valore culturale e spirituale per gli antichi abitanti delle Canarie, i Guanci. Si pensa che fosse un luogo sacro utilizzato per rituali religiosi, conferendogli un'aura mistica che persiste ancora oggi.
Il sentiero per raggiungere il Roque Nublo è un'escursione molto amata sia dai locali che dai visitatori ed è sempre molto frequentato. Parte dal parcheggio de La Goleta, poco dopo Ayacata, ed è lungo circa 1,5 chilometri, offre viste spettacolari e culmina in un altopiano da cui si può ammirare l'Oceano Atlantico, il Teide di Tenerife e un magnifico panorama dell'isola.

La prima parte del percorso è semipianeggiante con la meta che si staglia lassù lontana di fronte ai vostri occhi, poco per volta ci si addentra nel bosco con pendenze sempre più impegnative fino a superare il limite della vegetazione entrando in un paesaggio roccioso e dalle sembianze lunari. L'ultimo tratto più impegnativo precede il vasto altopiano al termine del quale si stagliano le due imponenti formazioni rocciose al cospetto delle quali vi sentirete infinitamente piccoli. Pochi posti mi hanno suscitato una tale emozione, arrivare qui sembra veramente di essere giunti sul tetto del mondo. Il silenzio regna sovrano rotto solamente dalle raffiche di vento che a questa altezza a volte possono essere veramente forti, il panorama a 365 gradi vi farà raggiungere la lontana Tenerife e la vetta del Teide, la cima più alta di tutta la Spagna.

Il momento migliore per visitare questo luogo è il tramonto, quando il gioco di luci e ombre rende il paesaggio particolarmente suggestivo, attirando fotografi e appassionati di natura. Vi assicuro che visitare il Roque Nublo sarà un'esperienza indimenticabile, perfetta per chi cerca bellezza naturale e tranquillità immerso in un paesaggio unico.

Trekking intorno alla Caldera de Bandama
La Caldera de Bandama è uno dei luoghi naturali più spettacolari di Gran Canaria. Si trova nel nord-est dell'isola, a circa 20 km da Las Palmas, all'interno del comune di Santa Brígida. Questa formazione vulcanica è parte del paesaggio del Parco Naturale di Bandama, che include il cratere e il vicino Pico de Bandama, un punto panoramico che offre viste mozzafiato sull'isola. La caldera è un enorme cratere vulcanico con un diametro di circa 1.000 metri e una profondità di 200 metri. Si è formata circa 5.000 anni fa in seguito a un'eruzione freatomagmatica, un fenomeno causato dall'interazione tra il magma e l'acqua sotterranea. Questo tipo di eruzione ha generato un'enorme esplosione, lasciando dietro di sé la depressione che oggi ammiriamo.

All'interno della caldera si trova un microcosmo unico, con una flora rigogliosa che include piante endemiche di Gran Canaria. È possibile esplorare il cratere attraverso un sentiero che scende al suo interno, dove si possono ancora vedere resti di antiche coltivazioni e una piccola casa abbandonata. L'altra soluzione è la passeggiata circolare intorno al cratere sicuramente più panoramica, il sentiero può essere percorso in entrambi i sensi partendo o dal campo da golf Real Club de Golf De Las Palmas o dall'inizio della strada che sale verso il Pico de Bandama.

Impiegherete circa un ora per percorrerlo tutto in un continuo su e giù lungo la cresta del vulcano su un terreno abbastanza arido e sassoso circondati in alcuni punti da gigantesche agavi e qualche pianta con fiori colorati. E' richiesto anche qui un abbigliamento comodo e scarpe adatte e un discreto livello di allenamento.

Da qui poi la visita al Pico de Bandama è un must da non perdere. Potete salire direttamente in auto ai 574 metri sul livello del mare, da dove si gode di una vista che spazia dalla caldera alla città di Las Palmas e poi fino all'oceano. Anche questa zona quindi è perfetta per chi ama il trekking, la geologia e la natura, offrendo un'esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più suggestivi delle Canarie.

Se ti è piaciuto l'articolo metti "Mi Piace" e torna alla Home per iscriverti al blog e rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.
Ti piacerebbe sviluppare un'attività alle Canarie? fare un investimento immobiliare o semplicemente affittare un appartamento per un periodo di vacanza?
InfoCanarie è dal 1999 il punto di riferimento per chi vuole fare impresa, investire e viaggiare alle Canarie, un team di lingua italiana è a tua disposizione per ogni richiesta di informazione.

Business Partner: InfoCanarie Promotion and Consulting S.l.
Comments