Santorini: "il continente perduto"
- Fabio
- 23 ago 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 30 ago 2022
e il mito di Atlantide

Un week end lungo nel continente perduto, uno dei più grandi misteri di tutti i tempi.
il racconto...
La città di Atlantide è esistita davvero o è solo un'invenzione? Il primo a parlarne fu Platone in due dei suoi celebri dialoghi: il Crizia e il Timeo riconducendola ad un'isola-continente esistita 9000 anni prima, costituita da una comunità favolosa, enormemente avanzata ed abitata da genti altamente evolute. La storia narra che la sua fine avvenne per un evento catastrofico e per anni gli studiosi si sono adoperati per scoprire la sua esatta posizione e la causa esatta della sua scomparsa, fino a quando negli anni '50 alcuni archeologi si sono convinti che Atlantide doveva trovarsi nel Mar Egeo ed esattamente nella piccola e rinomata isola di Santorini.

Anche Platone era convinto di questo, infatti la descrizione che anche lui fa sembra adattarsi perfettamente per modello e forma alla struttura che doveva avere Thera.
A Santorini si verificò poi intorno al 1600 a.C., a conferma di tutto questo, un evento spaventoso: l'isola venne distrutta per tre quarti da una terribile eruzione vulcanica, con un boato che fu udito fino a 3000 km di distanza e classificato come uno dei suoni più potenti della storia. L'unico dubbio resta quindi sulle date lasciando quindi ancora alcuni punti di domanda sulla reale posizione del continente perduto.

L’isola di Santorini fa parte dell'arcipelago delle Cicladi ed è facilmente raggiungibile in aereo grazie al suo aeroporto internazionale, o in nave dal porto del Pireo e può essere presa anche come base per spostarsi poi sulle altre isole minori, ma mi raccomando non prima di avere fatto un paio di notti di appoggio che vi regaleranno sicuramente tantissime emozioni. In realtà la potete visitare anche con una comoda crociera, ma la brevità della sosta non renderebbe omaggio al suo fascino. L'isola può essere divisa in due zone ben distinte, la parte est quella delle spiagge e la parte ovest quella della caldera.

Ad essere sinceri le spiagge non sono nulla di eccezionale e non hanno lasciato in noi particolari segni. Di sabbia nera mista a ghiaia si distinguono tra le due principali, quella di Kamari e quella di Perissa (le due più grandi dell’isola), e alcune calette sempre dallo stesso lato poco degne di nota! l’unica che merita di essere menzionata è quella di Vlichada, una bella lingua di sabbia contornata da falesie rocciose modellate dall’acqua, facile da raggiungere e poco frequentata.

Molto bella a livello di panorama e tra le più famose dell'isola la spiaggia rossa. Si trova vicino all'antico villaggio di Akrotiri e deve il suo nome alla sabbia rossa e allo stesso colore delle alte pareti rocciose che la circondano. Noi l'abbiamo trovata molto affollata e purtroppo, parecchio sporca.

Imperdibile invece lo spettacolo che si presenta dalla parte opposta rispetto alle spiagge, ossia la caldera, diversi paesi arroccati in cima alla montagna che forma un semicerchio intorno al vulcano. Fira, Firostefani, Imerovigli e Oia, da qui potete ammirare un panorama che credo non abbia eguali, un susseguirsi di casette tutte di un bianco abbagliante interrotte da piccole chiesette dai tetti blu che si stagliano tra il cielo e il mare, uno spettacolo …..
In questi piccoli paesi potete trovare da hotel lussuosi a piccole pensioni, bar, ristoranti tutti affacciati sulla caldera dove prendere un aperitivo, un cocktail o cenare ammirando il tramonto la cui vista da qui è un appuntamento imperdibile tutte le sere.

Riassumendo secondo me quest'isola è un po' per tutti. Per fare mare, sapendo però che di isole con spiagge migliori ce ne sono a migliaia, per chi ama i panorami, che dalla caldera godrà di uno spettacolo che ha pochi pari al mondo, per chi vuole fare una vacanza di una settimana ma anche per chi desidera solo un week end lungo, le sue piccole dimensioni permettono infatti di visitarla anche in pochi giorni.

Un consiglio per il soggiorno sulla caldera:
Firostefani, Dana Villas & Infinity Suite: https://www.danavillas.com/
Comments