top of page

Cosa vedere a Cannobio sul Lago Maggiore, dal miracolo della Pietà a Wonderwood e alla Big Bench 138

  • Immagine del redattore: Fabio
    Fabio
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 3 giorni fa

Vi propongo in questo articolo cosa vedere in una giornata a pochi chilometri dal confine con la Svizzera trascorsa tra le sponde del Lago Maggiore a Cannobio e le verdi montagne che lo circondano a 1000 metri di altezza, per scoprire il magnifico panorama dalla Big Bench 138 di Trarego Viggiona e il parco avventura di Wonderwood.


Panorama sul Lago Maggiore
Panorama sul Lago Maggiore

Dove ci troviamo:

Cannobio è l’ultimo borgo piemontese sul Lago Maggiore, prima del confine con la Svizzera. Adagiato sulle sponde del lago, il paese si sviluppa tra il lungolago pittoresco e le stradine del centro storico, dove si respira ancora l’atmosfera delle antiche comunità lacustri. Alle sue spalle si innalzano montagne maestose, come il Monte Giove e i rilievi che conducono verso la Valle Cannobina: un territorio che alterna scenari dolci, tra oliveti e castagni, a paesaggi selvaggi e montani, ideali per escursioni e per ammirare scorci unici sul lago. È proprio questa fusione di acqua e montagna a rendere Cannobio un luogo di straordinaria bellezza.

Saily, Piani dati e Sim convenienti
Saily, Piani dati e Sim convenienti

La piazza principale di Cannobio
La piazza principale di Cannobio

Per raggiungere il borgo di Cannobio occorre percorrere l'autostrada Genova - Gravellona Toce fino all'uscita di Verbania da dove si imbocca la strada lungolago che si apre con ampie vedute sulle acque e sulla sponda opposta. Prima di raggiungere Cannobio vi suggerisco però una deviazione per una passeggiata rilassante, un pranzo e, se avete dei bambini, un'avventura a 1000 metri di altezza vista lago. A Cannero Riviera una strada sulla sinistra vi condurrà fino a Trarego Viggiona, una minuscola località immersa nel verde delle montagne dove sorge il parco Wonderwood e dove è stata installata una panchina gigante con un panorama mozzafiato sul lago, la Big Bench numero 138. La strada per arrivarci non è proprio agevole, stretta e molto ripida, ma vi garantisco che una deviazione ne vale la pena, soprattutto se siete amanti delle passeggiate e del relax.


Wonderwood, il ristorante
Wonderwood, il ristorante

Il Parco Wonderwood si trova in una posizione panoramica spettacolare, è un luogo pensato per le famiglie e per chi ama vivere la montagna in modo divertente e sicuro, immersi nella natura. Il parco offre diversi percorsi avventura sugli alberi, adatti a bambini e ragazzi di varie età, con ponti sospesi, passerelle, reti e zipline che regalano emozioni senza mai perdere di vista il rispetto per l’ambiente. L’atmosfera è quella di un bosco incantato: aria pulita, silenzio interrotto solo dal fruscio delle foglie e dal gioco dei piccoli esploratori.


Wonderwood, il parco avventura
Wonderwood, il parco avventura

Accanto al divertimento, Wonderwood ha pensato anche al momento di ristoro con il Wonderfood Restaurant. Qui si possono assaporare piatti semplici e gustosi, con ingredienti locali e di stagione, in un ambiente accogliente e informale che richiama lo stile alpino. È il posto ideale per una pausa dopo le attività del parco: si può pranzare sulla terrazza panoramica con vista sul Lago Maggiore, oppure rilassarsi mentre i bambini continuano a giocare negli spazi a loro dedicati. Il ristorante propone non solo piatti della tradizione piemontese e lombarda, ma anche opzioni pensate per i più piccoli e per chi cerca un pasto veloce ma genuino.


Wonderwood, il parco avventura
Wonderwood, il parco avventura

Questo è anche il punto di partenza per raggiungere la Big Bench numero 138 di Trarego Viggiona. Il sentiero parte proprio appena sopra il parcheggio del ristorante e sale rapidamente di quota con ripidi tornanti fino a raggiungere un pianoro che permette di arrivare con qualche su e giù alla panchina gigante. Di colore giallo acceso si apre a un magnifico panorama che abbraccia buona parte del lago in tutta la sua lunghezza con alle sue spalle invece le alte vette delle Alpi a far da cornice. Un punto che invita a sedersi e ammirare in silenzio il panorama prima di ridiscendere per la stessa strada o, in alternativa, per il sentiero che sale dal lato opposto e che conduce direttamente sulla strada principale.


Cibiana di Cadore
Big Bench 138 di Trarego Viggiona

Scendendo dal lato opposto alla salita avrete anche una bella sorpresa: dopo la panchina gigante incontrerete una bellissima altalena gigante anch'essa ovviamente in un punto panoramico stupendo. Questa altalena installata di recente fa parte di un progetto nato in Svizzera chiamato "swing the world" che ha l'obiettivo di valorizzare luoghi con un'importante valore paesaggistico. In questo caso l'installazione è stata possibile grazie all'impegno congiunto dell'Amministrazione Comunale e dell'Associazione "Amici di Viggiona".


Altalena Gigante di Trarego Viggiona
Altalena Gigante di Trarego Viggiona

Oltre al fascino paesaggistico di quest'area, la giornata può essere riempita con la visita del borgo di Cannobio che custodisce un patrimonio religioso di grande valore. Poco distante dal lungolago si trova infatti il Santuario della Santissima Pietà, edificato per ricordare un evento miracoloso che ha segnato profondamente la storia e la devozione locale.

Hai bisogno di un noleggio auto per il tuo prossimo viaggio? Prova le tariffe esclusive del nostro nuovo partner Discovercars, clicca qui o sull'immagine seguente!


La vicenda risale al 8 gennaio 1522, quando nella casa della famiglia Zaccheo avvenne un fatto straordinario. All’interno di un piccolo dipinto raffigurante la Vergine col Bambino, improvvisamente dall’immagine sgorgarono sangue e lacrime. Il prodigio lasciò increduli gli abitanti, che accorsero numerosi per assistere all’evento. Il quadro venne subito riconosciuto come miracoloso e in breve tempo Cannobio divenne meta di pellegrinaggi da tutto il territorio circostante.


Santuario della Pietà di Cannobio
Santuario della Pietà di Cannobio

Per custodire degnamente l’immagine prodigiosa si decise di edificare un santuario: i lavori iniziarono pochi anni dopo e diedero vita a una chiesa di grande imponenza per un borgo così piccolo. L’edificio, che oggi si presenta in forme barocche e rinascimentali, colpisce per la sua posizione quasi a ridosso del lago e per gli interni luminosi e solenni.

Al centro, sull’altare maggiore, è conservata la tela miracolosa della Pietà, che continua a essere venerata dai fedeli. Accanto all’altare è custodita anche una reliquia: un corporale macchiato del sangue sgorgato dal quadro il giorno del miracolo. Questi elementi fanno del Santuario uno dei principali luoghi di devozione mariana del Lago Maggiore.


altare del Santuario della Pietà di Cannobio
altare del Santuario della Pietà

Ogni anno, l’8 gennaio, Cannobio celebra la festa del Miracolo, con processioni suggestive che coinvolgono l’intera comunità. Il paese si illumina di luci e candele, in un’atmosfera che unisce fede, tradizione e identità locale, rinnovando il ricordo di quel giorno del 1522.

Visitare Cannobio, dunque, significa non solo ammirare le vedute spettacolari del Lago Maggiore e le montagne che lo circondano, ma anche entrare in contatto con una storia di fede che ancora oggi lega profondamente gli abitanti al loro santuario e al miracolo della Vergine della Pietà.


vista del Lago Maggiore dalla piazza di Cannobio
vista del Lago Maggiore dalla piazza di Cannobio

Se ti è piaciuto l'articolo metti "Mi Piace" cliccando sul cuoricino qui sotto a destra e torna alla Home per iscriverti al blog e rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.

Piani GIGA e SIM convenienti per viaggi internazionali, prova il nostro nuovo partner clicca qui


Saily, Piani dati e Sim convenienti
Saily, Piani dati e Sim convenienti


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Seguimi su Instagram su 

Foto Fabio

About Me

Sono Fabio ed amo viaggiare!

Ho coinvolto in questa mia passione mia moglie Elena e mio figlio Alberto; insieme abbiamo vissuto numerose esperienze, avventure e momenti felici che ci hanno arricchito notevolmente come persone e come conoscenze. 

Read More

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Contattami:

  • White Facebook Icon
bottom of page