Due perle del Piemonte, il Lago di Mergozzo e il Castello di Vogogna.
- Fabio
- 23 set 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 23 set 2024
Alle porte della Val d'Ossola una gita domenicale per tutte le stagioni.

Poco distanti dal Lago Maggiore vi racconto due idee per trascorrere una giornata all'aria aperta lontano dai percorsi più classici: Il Lago e il Borgo di Mergozzo e il Castello visconteo di Vogogna.
Il racconto
Il Lago di Mergozzo e il suo Borgo.
Situato nel nord del Piemonte, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, a pochi chilometri da Verbania, il Lago di Mergozzo è un piccolo gioiello naturale incastonato tra le montagne. Grazie alle sue acque cristalline e alla tranquillità che lo circonda, è diventato una meta ideale per chi cerca relax, natura e un tuffo nella storia locale. Con una superficie di circa 1,8 chilometri quadrati, è uno dei laghi più puliti d'Italia, in parte grazie al divieto di utilizzo di imbarcazioni a motore. Questo ha permesso di preservare l'integrità ecologica delle sue acque, rendendolo una destinazione perfetta per attività come la canoa, il kayak e il nuoto.

Il lago si è formato in seguito al ritiro di una porzione del Lago Maggiore e, sebbene sia piccolo, offre panorami mozzafiato. E' circondato da sentieri escursionistici, ideali per chi ama passeggiare tra la natura. Uno dei percorsi più apprezzati è quello che sale sul Monte Orfano, che regala una vista spettacolare sulla valle e sul lago stesso. E' però adatto anche a chi vuole solo rilassarsi con una breve passeggiata lungolago fino a raggiungere dalla piazza del borgo le piccole spiagge che lo circondano.

Il pittoresco borgo di Mergozzo si affaccia sulle rive del lago e mantiene intatta la sua struttura medievale, con stretti vicoli, case in pietra e piazzette che sembrano sospese nel tempo. L'atmosfera che si respira è di tranquillità, un rifugio dal trambusto della vita moderna. Uno dei luoghi più caratteristici è la Piazza Cavour, cuore del paese, dove si trova il grande olmo secolare, simbolo del borgo. Dalla piazza si può ammirare la vista sul lago e godere del relax offerto dai vari caffè e ristoranti, dove fermarsi per un aperitivo o per un pranzo.

Cosa vedere nel borgo:
La Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Assunta: costruita nel XII secolo, rappresenta un esempio di architettura romanica, con un campanile in pietra locale che domina il paesaggio circostante.
Il Museo Archeologico di Mergozzo: situato nell'antico municipio, raccoglie reperti preistorici e romani trovati nella zona, che raccontano la storia antica del territorio. Qui si possono ammirare anche testimonianze della tradizione locale legata all'estrazione del granito.
L'antica Fornace: testimonianza del passato industriale del borgo, oggi è un importante sito storico che ricorda la lavorazione del granito, pietra estratta per secoli dalle montagne circostanti e utilizzata per opere di grande prestigio, come il Duomo di Milano.
Il Sentiero Azzurro: un percorso che parte dal centro storico e si snoda lungo le rive del lago, attraversando boschi e spiagge, offrendo scorci incantevoli per chi ama camminare immerso nella natura.

Come già accennato prima le rive del Lago di Mergozzo offrono numerose piccole spiagge dove è possibile rilassarsi al sole e fare un bagno. Grazie alla qualità dell'acqua, molte di queste spiagge sono considerate ideali per le famiglie con bambini. La spiaggia "La Quieta", una delle più note, è attrezzata e offre servizi per i bagnanti.
Per gli amanti della natura, oltre alle escursioni sul Monte Orfano, merita una visita anche il vicino Parco Nazionale della Val Grande, la più vasta area selvaggia d'Italia, dove è possibile fare trekking in un ambiente incontaminato e ricco di fauna.

Il Castello di Vogogna e il Borgo Medievale
Addentrandoci nel cuore della Val d'Ossola, circondato dalle maestose Alpi piemontesi, sorge il borgo di Vogogna, un luogo ricco di storia e fascino. Il simbolo di questo borgo è senza dubbio il Castello Visconteo, una struttura medievale che domina il paesaggio circostante e attira ogni anno numerosi visitatori. Vogogna è un borgo che conserva intatte le tracce del suo passato, offrendo un'atmosfera unica e suggestiva, perfetta per chi desidera fare un tuffo nella storia e nella bellezza

Il Castello Visconteo di Vogogna
Costruito nel XIV secolo su ordine di Giovanni Visconti, allora vescovo e signore di Milano, il Castello di Vogogna rappresenta una delle più importanti testimonianze medievali della Val d'Ossola. La sua funzione principale era difensiva, costruita per proteggere il territorio circostante dalle invasioni e per controllare la via di comunicazione tra Milano e la Svizzera.

Il castello è stato restaurato e oggi è aperto al pubblico, permettendo ai visitatori di esplorare la sua architettura e di immergersi nella storia medievale. La struttura principale comprende una torre quadrata che svetta sul borgo, offrendo una vista panoramica sulla valle. All'interno, ospita mostre temporanee e permanenti, con esposizioni che raccontano la storia del castello, la vita medievale e le vicende storiche della regione. Molto interessante è anche la visita alle sale interne, dove si può ammirare la ricostruzione di ambienti d'epoca e reperti archeologici

Il Borgo di Vogogna
Il borgo di Vogogna è un piccolo gioiello medievale, riconosciuto tra i “Borghi più belli d'Italia” grazie al suo patrimonio storico e artistico ben conservato. Andando per le sue strette vie acciottolate, si viene trasportati indietro nel tempo, ammirando edifici in pietra, portali decorati e balconi fioriti. La struttura del borgo è tipicamente medievale, con case in pietra addossate le une alle altre e cortili nascosti che invitano alla scoperta.
Uno dei principali edifici storici di Vogogna è il Palazzo Pretorio, costruito nel 1348 come sede del podestà, un magistrato nominato dai Visconti. Il palazzo si affaccia sulla piazza principale del borgo ed è oggi sede di mostre ed eventi culturali. La sua elegante facciata in pietra è decorata con stemmi e affreschi.

Cosa vedere a Vogogna
La Rocca: una fortificazione più antica del castello, risalente al X secolo. Anche se oggi in rovina, la Rocca offre un'atmosfera suggestiva e panorami mozzafiato.
Il Sentiero Natura: per gli amanti della natura, un'escursione a piedi o in bicicletta lungo i sentieri circostanti permette di scoprire la bellezza del paesaggio montano che circonda Vogogna, con boschi, cascate e una ricca biodiversità.
Chiesa di San Pietro: di origine romanica, questa chiesa rappresenta un'altra testimonianza dell'antico passato del borgo, con il suo campanile che svetta tra le case.

Come organizzare la giornata:
Il suggerimento che vi posso dare è di raggiungere prima il lago e trascorrere sulle sue sponde la mattinata tra una camminata nel centro storico del borgo e sul lungolago fino a raggiungere le piccole spiaggette dove magari fermarvi per prendere un po' di sole, per poi gustare un aperitivo o un pranzo nella piazza principale del paese. Nel pomeriggio spostatevi poi verso Vogogna, distante meno di mezz'ora, dove visitare il borgo e le sale del castello fino a salire sulla torre per godere del bellissimo panorama dall'alto della valle.

Se ti è piaciuto l'articolo metti "Mi Piace" e torna alla Home per iscriverti al blog e rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.
Comments