top of page

Keukenhof, il giardino d’Europa: un tripudio di colori nel cuore dell’Olanda

  • Immagine del redattore: Fabio
    Fabio
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 5 giorni fa

C’è un luogo nei Paesi Bassi, dove la primavera esplode in un’incredibile sinfonia di colori e profumi: si chiama Keukenhof il giardino floreale d'Europa più famoso del mondo, un'esperienza visiva e olfattiva che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita!


Parco Keukenhof
Parco Keukenhof

Situato a Lisse, nel cuore della regione dei bulbi, questo parco incanta ogni anno milioni di visitatori con la bellezza dei suoi oltre 7 milioni di bulbi in fiore. Una tappa imperdibile per chi ama la natura, la fotografia e l’estetica dei giardini all’inglese, a soli 35 chilometri da Amsterdam. Noi abbiamo inserito il parco in un tour più strutturato che prevedeva diverse altre città e meraviglie d'Olanda, se volete dargli un'occhiata potete cliccare su questo link: Una settimana in Olanda, il paese dai mille contrasti


Parco Keukenhof
Parco Keukenhof

Il racconto


Un po’ di storia: dal castello all’esposizione floreale

Il nome Keukenhof significa “orto della cucina” e si riferisce all’uso originario di questi terreni, che nel XV secolo rifornivano di erbe aromatiche e selvaggina la cucina del Castello Teylingen. L’attuale parco nasce però nel 1949, su iniziativa di un gruppo di coltivatori di bulbi e fiori, che decisero di creare una vetrina all’aperto per mostrare il meglio della floricoltura olandese. Da allora, il Keukenhof ha conquistato fama internazionale. Aperto solo in primavera, ogni anno ospita esposizioni spettacolari, con un tema diverso che ispira la disposizione dei fiori, le installazioni artistiche e le composizioni floreali all’interno dei padiglioni.


Parco Keukenhof
Parco Keukenhof

Cosa vedere: molto più di un semplice giardino

Con i suoi 32 ettari di estensione, il Keukenhof non è un giardino qualsiasi. È un’esperienza immersiva in un paesaggio fiorito progettato con cura quasi maniacale da paesaggisti e artisti del verde. Tra aiuole geometriche, sentieri sinuosi, laghetti, fontane e padiglioni, ogni angolo regala meraviglia. Ogni anno vengono piantati più di 800 tipi diversi di tulipani, oltre a giacinti, narcisi, muscari, fritillarie e altri bulbi primaverili. Il risultato? Un caleidoscopio vegetale che cambia costantemente volto, settimana dopo settimana.


Parco Keukenhof
Parco Keukenhof

Ecco alcuni luoghi da non perdere:

  • Il Giardino storico, che racconta l’evoluzione della coltivazione dei bulbi nei secoli.

  • Il Giardino naturale, dove i fiori crescono tra alberi secolari e prati all’inglese.

  • Il padiglione Willem-Alexander, con migliaia di tulipani in tutte le varietà e colori possibili.

  • Il mulino a vento, icona del parco: salendo sulla piattaforma si può ammirare il panorama sui campi fioriti circostanti.

  • Il padiglione Oranje Nassau, che ospita esposizioni floreali a rotazione ogni settimana.


Parco Keukenhof
Parco Keukenhof

Il Keukenhof non è solo per appassionati di botanica: è perfetto anche per le famiglie. I bambini possono divertirsi nel labirinto vegetale, visitare la fattoria degli animali, giocare nell’area giochi e partecipare a cacce al tesoro a tema floreale. Il parco è completamente accessibile e attrezzato per passeggini, con servizi e punti ristoro pensati per tutte le età.


Parco Keukenhof
Parco Keukenhof

Una delle esperienze più suggestive da abbinare alla visita del parco è un giro in bicicletta tra i campi fioriti che lo circondano. Si possono noleggiare bici direttamente all’ingresso e seguire percorsi segnalati tra le distese di tulipani colorati. In alternativa, si può salire a bordo di una “whisper boat”, una barca silenziosa e elettrica che naviga lungo i canali tra i campi coltivati.


Campi di tulipani intorno al Parco Keukenhof
Campi di tulipani intorno al Parco Keukenhof

Quando visitare il Keukenhof, giardino d'Europa: la danza della primavera

Il Keukenhof è aperto solo per circa otto settimane all’anno, solitamente da metà marzo a metà maggio. Il periodo migliore per la visita dipende dall’andamento climatico, ma in generale tra la metà di aprile e l’inizio di maggio si può ammirare la massima fioritura dei tulipani. Un consiglio pratico: i fine settimana e i giorni festivi sono spesso affollati, per godersi il parco in tranquillità, meglio scegliere un giorno infrasettimanale e arrivare al mattino presto.


Parco Keukenhof
Parco Keukenhof

Biglietti, orari e come arrivare

  • Biglietti: vi consiglio di acquistare i biglietti online in anticipo, perchè è possibile che arrivando direttamente al parco senza li potreste trovare esauriti. È possibile anche prenotare pacchetti con trasporto da Amsterdam o Leiden.

  • Come arrivare: il Keukenhof è facilmente raggiungibile con bus navetta da Amsterdam Schiphol, Leiden o Haarlem. In auto, sono disponibili ampi parcheggi, anch'essi da prenotare in anticipo.

  • Orari: aperto tutti i giorni, generalmente dalle 8:00 alle 19:30.


Parco Keukenhof
Parco Keukenhof

Un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita

Il Keukenhof è molto più di un semplice giardino: è una celebrazione della primavera, dell’arte del paesaggio e del genio olandese nella coltivazione dei fiori. Camminare tra tulipani rossi, gialli, viola e blu in una giornata di sole è un’emozione difficile da dimenticare. Se hai in programma un viaggio in Olanda in primavera, non lasciarti sfuggire questa meraviglia.


Se vuoi qualche informazione in più o vuoi organizzare un viaggio in Olanda, mandami pure una mail a lavaligiasottoilletto@gmail.com.


Se ti è piaciuto l'articolo metti "Mi Piace" cliccando sul cuoricino qui sotto a destra e torna alla Home per iscriverti al blog e rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.

コメント

5つ星のうち0と評価されています。
まだ評価がありません

評価を追加

Seguimi su Instagram su 

Foto Fabio

About Me

Sono Fabio ed amo viaggiare!

Ho coinvolto in questa mia passione mia moglie Elena e mio figlio Alberto; insieme abbiamo vissuto numerose esperienze, avventure e momenti felici che ci hanno arricchito notevolmente come persone e come conoscenze. 

Read More

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Contattami:

  • White Facebook Icon
bottom of page