L'esperienza del foliage all'Oasi Zegna
- Fabio
- 2 nov 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 7 nov 2023
Nel mezzo dei colori dell'autunno in una stupenda balconata sulla Pianura Padana.

Dall'idea di Ermenegildo Zegna nasce la Panoramica Zegna, un percorso panoramico da Trivero a Rosazza che da solo vale un viaggio
Il racconto
Il percorso panoramico che voglio raccontarvi in quest'articolo nasce da un'idea di Ermenegildo Zegna, che per amore della natura e delle sue origini diede il via nel 1938 ai lavori per la costruzione di questa strada che divenne poi la Panoramica Zegna. Un percorso da sfruttare in tutte le stagioni, dalla primavera all'estate, all'autunno fino all'inverno, dove in ognuna di esse è possibile scoprire angoli diversi e infiniti colori che la natura sa regalare, oltre agli infiniti panorami che spaziano dalla Pianura Padana fino al monte Rosa.

Il percorso tutto costruito all'interno dell'Oasi Zegna, misura in totale 26 chilometri e si sviluppa tra i paesi di Trivero e Rosazza raggiungibili in poco tempo da Biella. La strada si arrampica tra la natura selvaggia fino alla stazione sciistica di Bielmonte posta a 1482 metri di altezza, alternando tratti in mezzo ai boschi ad ampi spiazzi aperti con grandi parcheggi dove potersi fermare ad ammirare il panorama sulla Pianura Padana e sulla Valsessera con sullo sfondo il Monte Rosa.

Ma andiamo con ordine e vediamo quali sono i punti consigliati per la sosta e per ammirare il foliage all'Oasi Zegna in questo periodo, partendo con il nostro percorso da Trivero. Subito dopo i primi tornanti incontriamo la conca dei rododendri, una zona che regala il fascino migliore in primavera, quando nei mesi di maggio e giugno potrete ammirare un'esplosione di fiori e colori. Questa zona è stata creata in prossimità del Lanificio Ermenegildo Zegna negli anni 50 e successivamente ampliata e riorganizzata dall'architetto paesaggista Pietro Porcinai negli anni 60. Poco oltre il labirinto di Stavello, un labirinto in pietra che evoca un'antica forma di meditazione camminata che rappresenta il viaggio spirituale dell'uomo sulla terra.

Le tre tappe successive sono punti di sosta panoramici, dai quali si apre una magnifica veduta sia sulla pianura che sulla Valsessera. Qui i colori iniziano a diventare quelli dell'autunno, ed è da qui che si possono fare le migliori esperienze di foliage. La Bocchetta di Margosio è il punto migliore da dove ammirare il Monte Rosa e più spostata ad est la cima del Monte Rubello. Da qui, con un facile sentiero, è possibile raggiungere anche il Santuario di San Bernardo che ricorda la vittoria sull'eresia dolciniana. L'alpeggio che si affaccia sulla selvaggia Valsessera è specializzato nell'allevamento delle capre e nella produzione di formaggi caprini.

Prima di raggiungere il punto più alto dell'itinerario merita una sosta Bocchetto Luvera, con vista sulla Pianura Padana. Il nome di questo luogo è rimasto a significare la presenza delle "luere" trappole per lupi che meno di 100 anni fa erano presenti nella Valsessera, lupi che non hanno retto però alla caccia spietata dell'uomo e che ad oggi risultano estinti in questa zona.

Terzo punto panoramico Bocchetto Sessera. Superato Bielmonte che rappresenta come detto il punto più alto del percorso, facciamo sosta nel piazzale panoramico affacciato sulla Valsessera. Anche da qui partono numerosi sentieri tra i quali quelli diretti al bosco del sorriso, ai percorsi di Forest Batching e l'itinerario che conduce ai siti Archeometallurgici dell'Argentera e del Rondolere. In questa zona vive anche un raro coleottero, il Carabus Olympiae tutelato dal progetto LIFE "Carabus".

Queste sono sicuramente le settimane migliori per chi ama i colori dell'autunno, e qui troverete sicuramente tanti punti dove ammirare le infinite sfumature che le piante regalano in questo periodo. Dal verde al giallo al marrone e al rosso, sia percorrendo in auto tutta la strada panoramica e ancora di più se vi addentrerete in qualche bella passeggiata nei boschi.
Volete qualche consiglio per una sosta per il pranzo e per pernottare?
Noi ci siamo fermati alla Cascina Pilota, una bottega di prodotti naturali di produzione propria con una fantastica balconata sulla pianura.

E la notte l'abbiamo passata presso l'hotel Bucaneve a Bielmonte, dove calore e accoglienza, benessere e relax vi accoglieranno nel punto più alto di tutto l'itinerario.

Albergo Ristorante Bucaneve
Strada Panoramica Zegna, 232
Località Bielmonte
13824 Veglio (Biella, Italy)
Tel: 015 744184
Email: bucaneve@oasizegna.com
Comments