Rotterdam, l’anima contemporanea dell’Olanda: cosa vedere tra architettura, arte e canali
- Fabio
- 30 mag
- Tempo di lettura: 4 min
Rotterdam è una città da scoprire camminando col naso all’insù, lasciandosi sorprendere da ogni dettaglio, da ogni contrasto. È una città che parla il linguaggio del futuro, ma che non dimentica le sue radici. Se cerchi un’Olanda diversa, viva e vibrante, qui troverai pane per i tuoi occhi (e per il tuo obiettivo fotografico). In questo articolo ti racconterò cosa vedere a Rotterdam e cosa non puoi perderti.

Rotterdam non è l’Olanda che ti aspetti. Dimentica i mulini a vento e le casette dai tetti spioventi: questa è una città che guarda avanti, dove il design incontra la storia, e dove ogni angolo racconta una storia di rinascita e innovazione. Distrutta quasi completamente durante la Seconda Guerra Mondiale, Rotterdam ha saputo reinventarsi, diventando un laboratorio a cielo aperto di architettura contemporanea e sostenibilità urbana. Se stai pianificando un viaggio qui, ecco le tappe da non perdere.
Cosa vedere a Rotterdam:
La Stazione Centrale
Westersingel
Erasmusbrug e la crociera nel porto
Markthal
Le Case Cubiche
La Chiesa di San Lorenzo
Schouwburgplein

Il racconto
1. La Stazione Centrale: il biglietto da visita della città
La visita di Rotterdam può iniziare proprio da qui, dalla sua futuristica Stazione Centrale, completamente rinnovata nel 2014. Un edificio avveniristico, con tetto inclinato in acciaio che riflette la luce in modo spettacolare, e che rappresenta perfettamente lo spirito moderno della città. Dalla piazza antistante si apre un panorama urbano di grattacieli e installazioni artistiche.
A pochi passi dalla stazione si trova Delftse Poort, uno dei primi grattacieli della città, con le sue due torri in vetro che svettano eleganti nel cielo olandese. Questa zona è il cuore del business district, ma anche un perfetto punto di partenza per una passeggiata tra architettura e arte.

2. Westersingel: tra arte e acqua
Proprio di fronte alla stazione centrale potrete seguire il corso del canale Westersingel, che vi accompagnerà lungo una passeggiata punteggiata da sculture moderne, una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Questo percorso vi porterà a passeggiare attraverso un quartiere elegante e rilassato, tra ponti, acque tranquille e alberi secolari. Vi potrete fermare ad osservare le opere d’arte, oppure semplicemente camminare tranquillamente godendovi l’atmosfera di questa zona fino a raggiungere il quartiere del porto.

3. Erasmusbrug e la crociera nel porto
Simbolo indiscusso della città, il ponte Erasmusbrug – noto come “il cigno” per la sua forma slanciata – collega il centro alla zona di Kop van Zuid, sul lato sud del fiume. È una delle icone più fotografate di Rotterdam, specialmente al tramonto.

Per ammirare davvero l’anima portuale della città, vi consiglio di non perdervi una crociera nel porto di Rotterdam, uno dei più grandi del mondo. Potrete osservare da vicino i giganteschi container, i moli industriali e le navi mercantili, ma anche angoli inaspettati di natura e architettura. Diverse compagnie offrono tour in battello con partenza proprio dall’area vicino all’Erasmusbrug, sarà anche un momento rilassante per riposare un po' le gambe per la lunga camminata dalla stazione.

4. Markthal: dove l’arte incontra il gusto
Un altro simbolo della Rotterdam del nuovo millennio è lo spettacolare Markthal: un mercato coperto dal design futuristico, a forma di arco, con una gigantesca opera d’arte sulla volta interna. Qui troverete bancarelle di cibo da tutto il mondo, potrete assaggiare specialità locali, fare una pausa con una birra artigianale o semplicemente scattare una foto sotto la coloratissima cupola. Una tappa imperdibile anche per chi ama l’architettura: il complesso ospita anche appartamenti con vista diretta sul mercato!

5. Le Case Cubiche: geometria e genialità
A pochi passi dal Markthal, spiccano gli edifici più curiosi di tutta l’Olanda: le famose Case Cubiche (Kubuswoningen), progettate dall’architetto Piet Blom. Ogni casa è inclinata di 45 gradi e poggia su un pilastro esagonale, creando un effetto ottico incredibile. Vi è anche la possibilità di sperimentare come sia viverci dentro, visitando la Show Cube, una casa-museo aperta al pubblico che vi svelerà i segreti di questo affascinante esperimento urbanistico.

6. La Chiesa di San Lorenzo: memoria e rinascita
Nel cuore del centro storico si trova la Laurenskerk, o Chiesa di San Lorenzo, uno dei pochi edifici storici sopravvissuti ai bombardamenti del 1940. Simbolo di resistenza e ricostruzione, la chiesa gotica si staglia tra i grattacieli moderni come un ponte tra passato e presente. Da non perdere la salita sulla torre per ammirare un panorama mozzafiato sulla città. Potrete poi anche fare una sosta nel parco di fronte alla chiesa dove troverete anche una statua di Erasmo da Rotterdam.

7. Schouwburgplein: la piazza della cultura
Potete terminare la visita della città a Schouwburgplein, una piazza dal design minimalista e tecnologico, costruita sopra un parcheggio multipiano. Qui si affacciano teatri, cinema e spazi culturali, come il Theater Rotterdam e il De Doelen, sede della Filarmonica. Di sera, le installazioni luminose e l’atmosfera creativa ne fanno uno dei luoghi più affascinanti per vivere il lato artistico della città.

Se vuoi qualche informazione in più sul nostro tour dell'Olanda puoi cliccare sull'articolo completo: Una settimana in Olanda, il paese dai mille contrasti.
Se ti è piaciuto l'articolo metti "Mi Piace" cliccando sul cuoricino qui sotto a destra e torna alla Home per iscriverti al blog e rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.
Comments