top of page

Cervo, borgo medievale della Riviera Ligure

  • Immagine del redattore: Fabio
    Fabio
  • 26 feb
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 28 feb

Un piccolo borgo arroccato su una collina che si affaccia sul Mar Ligure.


La porta d'ingresso del borgo
La porta d'ingresso del borgo
Con le sue stradine in pietra, le case color pastello e l’aria intrisa di storia, Cervo è una delle perle della Liguria, una destinazione perfetta per chi ama la bellezza autentica e la tranquillità.

Il racconto


Se non siete frequentatori abituali della Riviera Ligure è molto probabile che non abbiate mai sentito parlare di questo piccolo borgo costruito a strapiombo sul mare, in questo articolo proverò a raccontarvi Cervo perchè è stata anche per me una piacevole scoperta.


Dove si Trova Cervo

Cervo si trova appunto in Liguria, nella provincia di Imperia, lungo la Riviera di Ponente. È situato tra Sanremo e Alassio, a circa 90 km da Genova e a pochi minuti dalla più grande Diano Marina. La sua posizione privilegiata lo rende facilmente raggiungibile sia in auto, percorrendo l’Autostrada A10 con uscita a San Bartolomeo al Mare, sia in treno scendendo alla stazione di Diano Marina e proseguendo con un breve tragitto in autobus o taxi. Con l'auto potete arrivare fino in cima al borgo, ma prestate attenzione ai periodi di alta stagione, perchè i posti non sono molti e potrebbe essere difficoltoso trovarne uno libero. In alternativa lasciate l'auto lungo il mare e salite al borgo a piedi, il percorso non è molto lungo.

La piazza del castello Clavesana
La piazza del castello Clavesana

Storia di Cervo

Le origini di Cervo risalgono all’epoca romana, quando era un piccolo insediamento sulla via Julia Augusta. Nel Medioevo divenne un importante centro fortificato per difendersi dalle incursioni saracene. Nei secoli successivi, il borgo passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che ne rafforzò le difese e favorì lo sviluppo economico, in particolare grazie alla pesca e alla produzione di olio d’oliva. Uno dei periodi di massimo splendore di Cervo fu tra il XVI e il XVIII secolo, quando le sue famiglie più influenti finanziarono la costruzione di eleganti edifici e della magnifica Chiesa di San Giovanni Battista, simbolo del borgo. Oggi, Cervo è conosciuto per il suo straordinario patrimonio storico e per il Festival Internazionale di Musica da Camera, che ogni estate porta artisti di fama mondiale nelle sue piazze e chiese.


Cervo, le vie del borgo "i caruggi"
Le vie del borgo "i caruggi"

L'ingresso principale del borgo si trova alla sua sommità; dopo aver lasciato l'auto e varcata la suggestiva porta d'ingresso, sotto la quale è dipinta una mappa del borgo, vi troverete subito in una suggestiva piazzetta con alle spalle la Fortezza di Clavesana e dalla quale si diramano strette viuzze che scendono verso la chiesa di San Giovanni Battista. I vicoli del borgo definiti "caruggi", sono un labirinto di stradine lastricate, che vi porteranno a scoprire archi in pietra e piazzette nascoste che regalano scorci mozzafiato sul mare. Ogni angolo racconta una storia, tra antiche abitazioni liguri e botteghe artigiane.


Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Giovanni Battista

Cosa vedere a Cervo sulla Riviera Ligure


1. La Chiesa di San Giovanni Battista

Conosciuta anche come "Chiesa dei Corallini", questa splendida chiesa barocca è il simbolo di Cervo. Costruita nel XVIII secolo con il contributo dei pescatori di corallo, si distingue per la sua imponente facciata convessa e per la posizione panoramica. All'interno, gli affreschi e gli stucchi decorativi rendono la visita un’esperienza artistica e spirituale. Molto scenografica è la piazza antistante con una scalinata ricoperta di bouganville fiorite e un delizioso bar dove sorseggiare un aperitivo in tranquillità.


Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Giovanni Battista

2. Il Castello dei Clavesana

Questa antica fortezza medievale domina il borgo dall’alto e ospita oggi il Museo Etnografico del Ponente Ligure. Costruito tra il XIII e il XIV secolo, il castello fu la residenza della famiglia Clavesana, signori del borgo, e fungeva anche da struttura difensiva contro le incursioni piratesche. La sua posizione elevata permetteva un perfetto controllo del territorio circostante. Oggi, il castello è sede di eventi culturali, mostre e conferenze, garantendo ai visitatori un'opportunità unica di immergersi nella storia locale e godere di una vista spettacolare sulla costa.


Castello Clavesana
Castello Clavesana

3. Il Bastione di Mezzodì

Questa struttura difensiva del XVI secolo è uno dei simboli della resistenza di Cervo contro gli attacchi dei pirati saraceni. Dalla sua sommità si gode di una vista impareggiabile sulla costa ligure.


Eventi e Tradizioni

Uno degli eventi più importanti di Cervo è il Festival Internazionale di Musica da Camera, che si tiene ogni estate nella suggestiva cornice della piazza della Chiesa di San Giovanni Battista. Durante questo periodo, il borgo si anima di concerti e spettacoli che attirano appassionati di musica da tutto il mondo. Da non perdere anche le sagre locali dedicate ai prodotti tipici della Liguria, come l’olio extravergine d’oliva e il pesce fresco, che si svolgono durante tutto l’anno.


la via esterna d'ingresso
la via esterna d'ingresso

Cosa Mangiare a Cervo

Un cenno anche alla cucina ligure protagonista a Cervo. Nei ristoranti e nelle trattorie del borgo è possibile assaporare specialità come la "buridda" (stufato di pesce), le "trofie al pesto", la "panissa" (simile alla farinata) e il celebre "brandacujun", una deliziosa crema di stoccafisso e patate. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di Pigato, vino bianco tipico della zona.


Se ti è piaciuto l'articolo metti "Mi Piace" e torna alla Home per iscriverti al blog e rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.


Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación

Seguimi su Instagram su 

Foto Fabio

About Me

Sono Fabio ed amo viaggiare!

Ho coinvolto in questa mia passione mia moglie Elena e mio figlio Alberto; insieme abbiamo vissuto numerose esperienze, avventure e momenti felici che ci hanno arricchito notevolmente come persone e come conoscenze. 

Read More

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Contattami:

  • White Facebook Icon
bottom of page